Seleziona una pagina

PICCOLI COMUNI del WELCOME

Chi Siamo

La Rete

La Scuola

Il Camper

Azioni

Eventi e News

“In alcuni luoghi, rurali e urbani, la privatizzazione degli spazi ha reso difficile l’accesso dei cittadini a zone di particolare bellezza; altrove si sono creati quartieri residenziali “ecologici” solo a disposizione di pochi, dove si fa in modo di evitare che altri entrino a disturbare una tranquillità artificiale. Spesso si trova una città bella e piena di spazi verdi ben curati in alcune aree “sicure”, ma non altrettanto in zone meno visibili, dove vivono gli scartati della società”

Francesco (Laudato Sii, 45)

I Comuni del Welcome

Eventi e News

La svolta necessaria della politica

La svolta necessaria della politica

La svolta necessaria della politica. di Gabriella Debora GiorgioneÈ Fabio Garrisi, responsabile dell'ufficio co-progettazione del Consorzio "Sale...

Tra colore e calore

Tra colore e calore

Tra calore e colore parte il viaggio nelle regioni italiane dei Piccoli Comuni del Welcome. È Roseto Capo Spulico (Cs) a tagliare il nastro del...

Nei territori della Rete PCW

Nei territori della Rete PCW

Nei territori della Rete PCW - di Gabriella Debora Giorgione Parte da Roseto Capo Spulico, piccolo comune in provincia di Cosenza, il nostro viaggio...

Spedizione Nonviolenta in Ucraina

cerchiamo cinquemila volontari per operazioni di evacuazione

Pollicino e il Colibrì. Cerchiamo nuovi Piccoli Comuni del Welcome per emergenza Ukraina

Guerra in Ukraina. Quarantacinque piccoli Comuni italiani, i “Piccoli Comuni del Welcome”, la Fondazione “Mario ed Anna Magnetto” e la Rete di Economia civile “Sale della Terra” si uniscono per un progetto di accoglienza diffusa e integrata per i profughi ucraini.
Per le donne, gli anziani, ma soprattutto per i bambini e le bambine che stanno fuggendo dal confilitto in Ukraina, si punta ad una accoglienza che programmi una vita di “transito” per il breve e medio periodo oppure accompagni ad elaborare un progetto migratorio vero e proprio che consenta ai profughi di stabilire la propria residenza qui in Italia, nei piccoli borghi che hanno fatto “del Welcome” un metodo e un modello di accoglienza.
Per far avanzare la pace, a partire dai “piccoli” e da un’accoglienza che si fa “sistema” e non solo generosa disponibilità.

Si chiama “Pollicino fugge dalla guerra” ed è un progetto nato nell’urgenza di “fare qualcosa” per portare soccorso ai cittadini Ukraini sorpresi e colpiti dalla guerra mossa dalla Russia al loro Paese.

Tre, i partner che si sono uniti “nel nome di Pollicino”: la Fondazione Mario ed Anna Magnetto; la Rete italiana dei Piccoli Comuni del Welcome e la Rete italiana di Economia civile Sale della Terra, le ultime due impegnate dal 2014 nelle pratiche di accoglienza diffusa attraverso la progettazione personalizzata e la promozione della cooperazione di comunità.

Il progetto Pollicino fugge dalla guerra prende le mosse dall’esperienza dei Piccoli Comuni del Welcome, dalla buona pratica di accoglienza della Rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) di ANCI e Ministero dell’Interno nell’Italia dei piccoli centri urbani, consapevoli che questa accoglienza sia in buona parte diversa da quella realizzata in precedenza dal sistema CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria).

Nell’accoglienza di profughi siriani, kurdi, afghani, migranti nordafricani, centroafricani ed asiatici, infatti, i 45 Piccoli Comuni della Rete hanno sperimentato il “metodo” e il “modello” del “welcome”: la costruzione di un modello di sviluppo locale imperniato su un “welfare che diventa Welcome”, con cui rigenerare le comunità rurali colpite da spopolamento ed invecchiamento, divenute improvvisamente meta, non ricercata, di nuovi flussi demografici.

La storia del popolo ukraino in fuga dalla guerra ripete quella dei popoli cacciati dalle loro case con la violenza: i cittadini di Kijv, di Mariupol o di Odessa non avevano un progetto migratorio.

La guerra li ha colti di sorpresa e di sicuro ognuno di loro ha forte il desiderio di tornare nella propria patria, nella propria città, nella propria casa il più presto possibile.

Durante i primi giorni del conflitto, a Benevento, Angelo Moretti, Presidente di Sale della Terra e portavoce dell’Alleanza italiana “Per un Nuovo Welfare”, insieme ai Sindaci dei Piccoli Comuni del Welcome comincia ad organizzare gli aiuti alla popolazione Ukraina.

Intanto, a Kielce, in Polonia, un imprenditore italiano sta trasformando la propria azienda in una struttura umanitaria di prima accoglienza. Insieme alla direttrice del suo stabilimento, l’imprenditore organizza viaggi alla frontiera di Medyka, accoglie profughi in auto, li porta nell’albergo cittadino di Kielce, li cura dalle esigenze quotidiane e li aiuta a trasferirsi in Italia o altrove. Ma sa bene di dover essere aiutato per far proseguire l’opera nei prossimi mesi.

Benevento e Kielce si incrociano grazie alla Congregazione “Figlie della Carità” che li mette in contatto: Sale della Terra e i Piccoli Comuni del Welcome decidono così di aiutare i profughi accolti dalla Fondazione Magnetto. Sale della Terra, in particolare, decide di stanziare una sua piccola missione nella città polacca, a 200 km dalla frontiera.

Durante la permanenza a Kielce, attraverso gli scambi con i volontari della Fondazione e l’ascolto del desiderio dei profughi di tornare quanto prima in casa, nasce il progetto Pollicino fugge dalla guerra. Accogliere i Piccoli per far avanzare la pace.

Il progetto è ispirato ai bambini che hanno varcato la frontiera, ai loro occhi, i loro zaini in spalla, i loro peluche protetti sotto il braccio e i loro sorrisi accennati appena passato il varco.

Tutti ricordiamo la favola di Pollicino, il bambino allontanato dalla sua casa che tira fuori ingegno e determinazione per farvi ritorno.

Nel mezzo dei milioni di profughi che hanno trovato e troveranno rifugio in Europa (oggi sono già tre e si prevede di arrivare ad almeno 5 milioni), la Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, aiutata in Polonia e in Italia dalla Fondazione Magnetto e dal Consorzio Sale della Terra, intende contribuire alla pace mondiale, ispirandosi anche ad un’altra favola, questa volta africana, quella del Colibrì che di fronte ad un incendio di vaste dimensioni si impegna a portare un po’ di acqua nel becco ed a chi lo sbeffeggia risponde orgoglioso “faccio la mia parte”!

Grazie a questo partenariato inedito tra Polonia ed Italia ognuno farà la propria “piccola parte” affinché i tantissimi piccoli Pollicino trovino accoglienza in Italia, coltivando il sogno di far tornare la pace dove i grandi hanno fallito.

Come si svolgerà il progetto

Il Progetto punta:

  • a garantire una prima accoglienza in Polonia, in emergenza ma di qualità e per brevi tempi
  • a velocizzare le pratiche di relocationdei profughi in sistemi di buona accoglienza, garantendo in Polonia vitto, alloggio e transfert verso un paese di destinazione a scelta;
  • a ridurre i disagi logistici, psicologici ed esistenziale dei profughi
  • a non sradicare i profughi dalle loro terre, sostenendone una narrazione di “congiuntura” tra la vita prima dell’aggressione e quella successiva, con particolare attenzione ai bambini e alle bambine
  • a mantenere una costante mediazione linguistica e culturale per evitare il sentimento di “sradicamento” esistenziale subito a seguito dell’aggressione
  • ad elaborare una progettazione personalizzata per l’integrazione nei contesti italiani della buona accoglienza, in particolare all’interno della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome

I Piccoli Comuni del Welcome al momento hanno deciso di partecipare tutti insieme all’Avviso pubblico di estensione dei posti SAI deciso dal Governo italiano e che scade il 16 aprile 2022.

I Piccoli Comuni del Welcome che non sono ancora nel Sistema Accoglienza Integrazione di Anci intendono aderirvi al più presto.

Ma quarantacinque Piccoli Comuni non basteranno per i numeri biblici dell’esodo della popolazione Ukraina.

Chiediamo, pertanto, a tutti i Piccoli Comuni, cioè quelli sotto i 5000 abitanti di ogni regione d’Italia – di unirsi alla nostra Rete per accogliere le bambine e i bambini costretti dalla guerra ad abbandonare le loro case.

Chiediamo ai Sindaci dei Piccoli Comuni italiani di diventare “Colibrì” e fare ognuno la propria piccola parte per riscrivere, in chiave moderna, la favola dei tanti “Pollicino” che stanno scappando dalla guerra.

La grande e generosa accoglienza di questi giorni potrebbe trasformarsi in un grande caos nei prossimi mesi se non sarà gestita da un sistema sperimentato e di eccellenza come l’accoglienza diffusa del SAI di ANCI e Ministero dell’Interno.

 

ADESIONI AL PROGETTO:

email: comunicazione@piccolicomuniwelcome.it

telefono: +39 333 226 9134

SCARICA QUI LA BROCHURE DEL PROGETTO

 

Social Wall

Il feed di Twitter non è disponibile al momento.
Copertina per Piccoli Comuni del Welcome
2,790
Piccoli Comuni del Welcome

Piccoli Comuni del Welcome

Questa è la pagina che racconta la storia del “Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome

《Cosa sono le aree interne? Tutto. Che cosa sono state fino ad ora nell’ordinamento politico? Nulla. Che cosa chiedono? Chiedono di essere qualcosa》.Così la sindaca di Roseto Valfortore - I Borghi più Belli d'Italia, Lucilla Parisi, sulla tavola rotonda AREE INTERNE QUALE FUTURO? alla quale parteciperà anche la sindaca di Roseto Capo Spulico, Rosanna Mazzia.Due piccoli comuni del welcome gemellati, un momento di riflessione importante.--#staytuned ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
《Accade quando s'innescano percorsi virtuosi e si dona il proprio tempo. Sono i percorsi virtuosi che s'innescano quando ci si apre. Si chiama solidarietà. Si chiama accoglienza. Si chiama integrazione. Si chiama altruismo》. Con queste parole Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa (Pa), ha commentato il gesto di Giuseppina Di Fiore e Giuseppina Zafrana, due polizzane docenti di italiano in pensione che sono tornate da volontarie sui banchi di scuola per insegnare l'italiano alle due famiglie tunisine accolte nel progetto SAI del piccolo comune del welcome madonita.--#piccolicomuni #welcome #madonie #sicilia Comune di Polizzi Generosa - Sindaco informa ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook

Foto Gallery

CONTATTACI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
Alcune foto pubblicate potrebbero essere state prelevate da internet. Chi fosse titolare dei diritti delle foto e preferisce che siano cancellate, non deve fare altro che scrivere a comunicazione@piccolicomuniwelcome.it, provvederemo immediatamente. Grazie per la comprensione