“In alcuni luoghi, rurali e urbani, la privatizzazione degli spazi ha reso difficile l’accesso dei cittadini a zone di particolare bellezza; altrove si sono creati quartieri residenziali “ecologici” solo a disposizione di pochi, dove si fa in modo di evitare che altri entrino a disturbare una tranquillità artificiale. Spesso si trova una città bella e piena di spazi verdi ben curati in alcune aree “sicure”, ma non altrettanto in zone meno visibili, dove vivono gli scartati della società”
Francesco (Laudato Sii, 45)
Eventi e News
Orgogliosi di essere nuovi e antichi – di Giacomo Cazzato
Franco Cassano è stato il padre intellettuale di un meridionalismo nuovo, lontano dalla retorica pop del sud abbandonato e arcaico, dalle élite che...
La Rete “Per un nuovo welfare” a Draghi: 10 punti per costruire un welfare di comunità e per i giovani.
Tra i firmatari, si leggono i nomi di eminenti personalità della Società civile, della Chiesa, di autorevoli esperti sui temi della salute mentale,...
Il Governo Draghi dia priorità al diritto all’educazione
Il network #educAzioni (composto da 10 reti nazionali che comprendono centinaia di associazioni, ordini professionali, sindacati,...
Roseto Capo Spulico comune virtuoso: la città delle rose entra a far parte dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi
Roseto Capo Spulico entra a far parte dell’importante circuito dei Comuni Virtuosi. Il Comitato Direttivodell’Associazione, guidata dalla Presidente...
La fotografia come sguardo su di sé e sugli altri
Resoconto di un laboratorio con le donne beneficiarie di uno Sprar Dott.ssa Giulia TesauroPsicologa Specializzanda in Psicoterapia Sistemica e...
Riprendono i corsi di teatro presso la Solot
Finalmente riprende anche il laboratorio di teatro.La pausa forzata dovuta all'aggravarsi della situazione pandemica, aveva purtroppo interrotto sul...
Social Wall
Foto Gallery
CONTATTACI