
REGIONE
CAMPANIA

PROVINCIA
NAPOLI
ABITANTI
6.940

VICE SINDACO
Franco Cerrotta
Monumenti e luoghi di interesse
Il più famoso edificio di Anacapri è la Villa San Michele, che fu fatta costruire dallo scrittore e medico svedese Axel Munthe come propria residenza, adattando un antico convento dedicato appunto a san Michele, e che oggi è una frequentata meta turistica, anche per il suo splendido giardino. Non lontano è la chiesa di San Michele (XVIII secolo).
Porta d’accesso medievale di Anacapri, era il punto d’arrivo degli interminabili gradini della Scala Fenicia, la strada che collegava la Marina Grande di Capri con Anacapri. La spettacolare scalinata ha origine greca, ed è stata realizzata in parte scalpellata nella roccia e in parte con riporti in pietra viva.
Grotta Azzurra, resti di statue romani sono state recuperate nel passato, dal fondo della grotta. La Grotta Azzurra è senza dubbio uno dei simboli dell’isola. Un spettacolo naturale, di luci e rifrazioni che ogni anno affascina i vistatori provenienti da tutto il mondo.
Il Castello Barbarossa, una torre cinquecentesca nota per una curiosa leggenda caratterizza invece la Casa Rossa. Il generale americano MacHowen la fece edificare per ritirarsi dopo la guerra civile del suo paese. Nella costruzione la torre a base quadrata venne inglobata nell’abitazione.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di Santa Sofia
Belvedere della Migliera
Punta Carena
Enogastronomia, arti e mestieri
Anacapri gode di una selezionata agricoltura di tipo intensivo, olive, agrumi e soprattutto uva, da cui si ricava un ottimo vino bianco. Il turismo, attirato dalle bellezze naturali del luogo, diventa base dell’economia locale.