Seleziona una pagina

Meeting nazionale | Seneghe 14/17 ottobreA Seneghe, tra il 14 e il 17 ottobre si sono svolte le attività conclusive del progetto nazionale “ARCO – Giovani Community Managers per l’attivazione delle aree rurali”. L’incontro è stato un momento di autovalutazione del percorso di dodici mesi, durante il quale ragazzi provenienti da cinque piccoli comuni delle aree interne, hanno lavorato e riflettuto, insieme con i facilitatori, sul miglioramento del loro rapporto con le amministrazioni locali. Il progetto ARCO, frutto della collaborazione tra la cooperativa Sardarch e l’Associazione Interculturale NUR (Assonur), approvato dall’ Agenzia Nazionale Giovani – ANG e sostenuto dal programma Erasmus+ e Regione Autonoma della Sardegna, ha coinvolto oltre duecentocinquanta giovani provenienti dai comuni di Condove (Piemonte), Genazzano (Lazio), Petruro Irpino (Campania), Seneghe (Sardegna) e Tiggiano (Puglia) in collaborazione con Coppula Tisa, Rete Economia civile “Sale della Terra”, Bramarte, Gruppo Scout Condove I.

Le attività sul territorio sono state occasione per sperimentare la figura del community manager e formare i giovani partecipanti sulle competenze per diventare attivatori della propria comunità. Le attività sono state intervallate da momenti di confronto e scambio tra i gruppi di lavoro sia on line, sia in presenza, rafforzando le relazioni tra i partecipanti e moltiplicando gli sguardi sulla propria realtà di provenienza. 

Durante la prima giornata 35 tra ragazzi e amministratori hanno illustrato al pubblico le specificità dei loro territori ed il proprio percorso. A partire da un’ attenta analisi delle opportunità e dei bisogni dei giovani abitanti delle aree rurali, hanno creato eventi in loco, riaperto luoghi da destinare ad attività culturali e sociali, conosciuto e diffuso le opportunità di mobilità offerte dal programma Erasmus+, creato ponti con associazioni locali e reti sovralocali. Cinque è anche il numero dei laboratori che ogni squadra di ragazze e ragazzi ha immaginato e organizzato durante il meeting nazionale, misurando ed autovalutando le competenze acquisite durante il percorso. 

La mattina del secondo giorno è iniziata con il confronto con le istituzioni a scala europea: l’europarlamentare Brando Benifei ha risposto alle domande dei partecipanti sul ruolo delle politiche europee rispetto alla partecipazione giovanile nelle aree interne.L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni locali attraverso i rappresentanti: Graziella Madau commissaria del Comune di Seneghe , Diego Loi presidente dell’Unione dei Comuni del Montiferru, Benedetto Meloni coordinatore della Scuola di sviluppo locale Sebastiano Brusco di Seneghe, Giacomo Cazzato sindaco del Comune di Tiggiano – LE e Jacopo Suppo sindaco del Comune di Condove.

Questo progetto evidenzia l’urgenza di sostenere i processi partecipativi dei giovani nei piccoli comuni e l’attivismo di una generazione che si sta mettendo in gioco in prima persona.“Arco” si pone come buona pratica di pianificazione in rete dello sviluppo territoriale e in Sardegna rappresenta la voglia di riscatto e il protagonismo dei giovani in un comune che ancora è commissariato perché non si è presentata nessuna lista alle recenti elezioni amministrative.

Per approfondimenti clicca qui

Share This