Biccari

BICCARI

REGIONE

PUGLIA

PROVINCIA

FOGGIA

ABITANTI

2.634

SINDACO

Gianfilippo Mignogna

Comune di Biccari

Situato nell’entroterra foggiano, ai confini con il fortore sannita e precisamente tra le zone che gli antichi Romani chiamavano Daunia e Peucezia, Biccari si trova nel cuore dell’Appenino Dauno.

Il borgo fu fondato nell’Alto Medioevo tra il 1024 e 1054 dai bizantini, all’epoca ancora dominatori dell’intera regione pugliese, come testimoniato dal primo atto ufficiale risalente al 1054, dove il nome del paese non è Biccari, ma Vicari.
Lo scopo dei bizantini fu quello di creare un presidio militare sulla Via Traiana, importante sia dall’antichità per i trasporti commerciali tra l’Italia e l’Oriente.

Solo recentemente è stato scoperto, presso la località di Boschetto di Biccari e in prossimità del torrente Organo, un insediamento di origine neolitica.

La Storia di Biccari è costellata di numerosi passaggi feudali; dalla dominazione Bizantina alla dominazione Normanna, dove si attestano le prima forme di incastellamento del Borgo, attorno alla Torre Bizantina; per poi passare alla dominazione Sveva, dove a causa della scelta di Federico II di farne della Capitanata un demanio reale di importanza primaria, il borgo crebbe notevolmente di importanza.

Successivamente il feudo di Biccari conobbe numerosi passaggi di fazione, frutto della turbolenta storia del Meriodione, dagli Angioni agli Aragonesi, dall’imperatore Carlo V a Francesco II Re delle due Sicilie.

Biccari si trova sull’Appenino Dauno, a 450 m.s.l.m. ed è circondato dalle dolci colline verdeggianti, il tutto in prossimità alla graduale discesa verso la pianura foggiana.

Infatti, il territorio è caratterizzato da un eterogenea altura, passando alla vetta più alta della Puglia del Monte Cornacchia (1.151 m) fino alla piana del Tavoliere.

Inoltre, la zona è piena di boschi, tra i quali i più famosi sono quello della Cerasa e del Boschetto; c’è anche un lago a 900 m alle pendici del Toppo Pescara. Tipico della zona il tartufo Scorzone.

Monumenti e luoghi di interesse
Torre bizantina di Biccari
Torre di Tertiveri
Chiesa di Maria Santissima Assunta
Convento di Sant’Antonio (1477)
Croce viaria di Porta Pozzi (1473)
Chiesa dell’Annunziata
Chiesa romano-gotica di San Quirico
Centro storico
Portale medievale di Palazzo Gallo (piazza don Luigi Sturzo)
Altare ligneo intagliato e decorato in oro zecchino di San Michele (XVIII sec.)
Palazzo Goffredo dell’800 con le sue maestose facciate
Masserie fortificate di Santa Maria ed Imporchia
Palazzo Pignatelli di Tertiveri
Lago Pescara
Monte Cornacchia (1151 m s.l.m.)
Piazzetta di Biccari

Biccari immerso nel verde appenninico, si caratterizza per le due masserie fortificate: Santa Maria e Imporchia e gode di una numerosa presenza di altari, santuari ed edifici religiosi grazie all’influenza della Chiesa nella zona, in quanto il borgo faceva parte dell’importante giurisdizione episcopale di Benevento.

Enogastronomia, arti e mestieri

I Comuni del Welcome

Share This