Seleziona una pagina

Bisacquino cucina per il Quirinale – di gabriella debora giorgione

Gli studenti dell’Istituto alberghiero “Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino, piccolo comune del welcome in provincia di Palermo, invitati al Quirinale – unica scuola a rappresentare tutte quelle del sud Italia – per cucinare per le celebrazioni del 2 Giugno.

Gli studenti del “Di Vincenti” sono stati, infatti, tra i cuochi e i camerieri del Quirinale durante il ricevimento della Festa della Repubblica. In tutto, quindici studenti – dieci di sala, tre di cucina e due dell’accoglienza – accompagnati dal dirigente scolastico Peppe Zambito e da tre docenti: Giovanni Mario Saporito, docente di cucina, Ezia Schirò, docente di accoglienza, e Salvatore Di Giovanna docente di sala.
Oltre agli allievi del “Di Vincenti”, altre quattro scuole italiane coinvolte dal Quirinale per le celebrazioni del 2 Giugno: l’Alessandro Olivetti” di Monza; il “Pellegrino Artusi”; il “Tor Carbone–Narducci” e il “Vincenzo Gioberti” di Roma.

Nella mattinata del primo giugno, gli studenti sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Successivamente, hanno incontrato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

L’ESPERIENZA AL QUIRINALE

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
Il Dirigente scolastico, Peppe Zambito

Cosa hanno cucinato i ragazzi di Bisacquino per il Presidente della Repubblica?
Pasta, pesce anche in frittura, dolci, tutto in monoporzione, ci risponde il Prof. Zambito, che dirige l’Istituto da tre anni e che precisa che Questo è il successo di una scuola che in questi ultimi anni si è rinnovata, dandosi un’impronta di scuola “dinamica” e “internazionale”, perché una scuola dell’entroterra deve offrire le stesse chance educative e professionali di tutte le altre scuole, come gli Erasmus che portano gli studenti a Malta, in Irlanda e Inghilterra. Sono oltre 600, gli studenti dell’Istituto “Di Vincenti”, suddivisi in Alberghiero, Liceo Linguistico ed Agrario, con un turno scolastico anche serale per gli allievi adulti, conclude Peppe Zambito che è anche il sindaco del piccolo comune di Siculiana, in provincia di Agrigento.

SODDISFAZIONE A BISACQUINO

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
Tommaso Di Giorgio, sindaco di Bisacquino

Per noi bisacquinesi questo 2 giugno è speciale. La nostra è l’unica scuola del sud Italia ad essere stata scelta per cucinare per questo importante evento e ciò dimostra il suo altissimo livello.
Spesso sottovalutiamo noi stessi e le nostre cose che, invece, sono apprezzate fuori e ai massimi livelli. I miei complimenti e ringraziamenti alla nostra scuola, al suo Dirigente, ai Docenti e a tutti gli Alunni per l’importante onore che, grazie alla loro bravura, ci stanno dando per questa importante ricorrenza preparando le nostre specialità per le più alte cariche dello Stato.

Share This