Roseto Capo Spulico Borgo delle diverse abilità – <gdg>
A seguito della selezione avvenuta agli esiti del Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria del 2018, il Piccolo Comune del Welcome di Roseto Capo Spulico ha iniziato le attività previste dal progetto Roseto, Borgo delle diverse abilità.
Il 22 giugno 2023, nell’antico Granaio del comune affacciato sullo ionio cosentino, secondo appuntamento del percorso progettuale.
Al centro del progetto, la valorizzazione delle diverse abilità e delle abilità diverse presenti nel territorio di Roseto Capo Spulico.
Si parte dal recupero e dalla rigenerazione urbana che guardano ad una azione inclusiva che coinvolge sia il patrimonio materiale che quello immateriale del Borgo autentico cosentino.
Il progetto
Il progetto punta a identificare, rafforzare e proporre come “attrattore” il contesto sociale e culturale di Roseto.
Le diverse strutture che – una volta recuperate – costituiranno il Polo delle Abilità dove saranno ospitati e fatti conoscere i prodotti delle start up di attività economiche che rispondono a specifiche vocazioni locali.
Tutto ciò seguendo tre azioni:
1) emersione delle abilità presenti nella comunità locale, recuperando i saperi e le competenze delle esperienze che hanno caratterizzato la vita associativa di Roseto ma che, nel tempo, si sono perse e disperse
2) abilitazione di queste esperienze attraverso un percorso di formazione e di empowerment dei gruppi informali portatori e promotori delle abilità emerse, in collaborazione con player (imprese e operatori economici) di rilievo nazionale e internazionale
3) realizzazione di un evento live per immaginare, disegnare e trasformare le idee più promettenti in servizi e prodotti da mostrare ad un pubblico largo che sarà invitato a scoprire, unitamente alle abilità emerse e maturate, il borgo come sistema/piattaforma generativa di valore socio-economico
La presentazione
Un primo incontro di animazione sul Borgo delle diverse abilità è avvenuto a maggio scorso nel Granaio sul lungomare di Roseto Capo Spulico.
Due giorni durante i quali si è improntata la traccia di lavoro di questa prima fase di progetto che intende:
– favorire la coesione sociale, economica, e istituzionale;
– produrre una cultura della cooperazione;
– mobilitare risorse locali nascoste o, comunque, sottoutilizzate;
– favorire la crescita di saperi locali;
– rafforzare il ruolo degli attori locali e il radicamento nel territorio;
– coinvolgere i privati negli obiettivi comuni del percorso;
– incrementare un’attitudine all’auto imprenditorialità.
La gallery dell’incontro di maggio 2023
L’incontro del 22 giugno 2023
Le “abilità” sono un elemento sempre più determinante nella pianificazione pubblica innanzitutto perché al centro c’è il tema del diritto di tutti a godere dello spazio pubblico e poi perché rendere i luoghi e i servizi accessibili e inclusivi significa creare le condizioni per una crescita economia di qualità e per una rigenerazione sociale che possano fare da contrappeso alla minaccia di spopolamento e disuguaglianze sociali che incombe sui piccoli comuni, soprattutto del sud.
Strategico è progettare con e per i cittadini occasioni che li conducano ad avere la visione, l’energia e la capacità di trasformarle le proprie abilità in progetti concreti d’innovazione sociale e in servizi che soddisfano bisogni locali creando – contemporaneamente – nuove collaborazioni e relazioni.
Scopo del progetto è, quindi, mettere insieme abilità e persone diverse ma che si riconoscono nei valori, nella voglia di cambiamento, nell’attitudine immaginifica e che proveranno sul campo ad offrire le esperienze maturate nel percorso dando vita a proptotipi d’imprese sociali che comportino uno scambio di valori, oltre che uno scambio economico.