Molinara, come cambiare l’anima delle comunità – di Gabriella Debora Giorgione
Il borgo di Molinara all’imbrunire è ancora più suggestivo: tutto in pietra, nel silenzio, le luci calde che riempiono i vuoti di una sera a tinta blu indeciso.
Terra di uliveti Ortice, a Molinara, in una delle tante contrade che si chiama “Pezzo lo Cantero”, è stata rinvenuta una varietà esclusiva e unica di oliva. Il merito della scoperta è di una Cooperativa Agricola, Terre di Molinara, che in questo pezzo di terra fatto di pianori degradanti con testimonianze di costruzioni primitive e sito di un leggendario Monastero e dell’antica cittadina di Molinara, hanno scovato 40 piante di ulivo che fino a poco tempo fa non avevano nome e che oggi è chiamato “Aulivello di Molinara”, risultato essere una nuova cultivar, unica in tutto il mondo.
Incontriamo il sindaco Giuseppe Addabbo nella Sala del consiglio comunale, in un edificio molto, forse troppo, moderno.
Sindaco Addabbo, lei è famoso per la definizione “énfant prodige”…
Eh, ma ormai sono al terzo mandato. Ho cominciato nel 2012, sono stato rieletto nel 2017 e poi nel 2022. Finalmente stiamo vedendo la rinascita di Molinara.
In che senso?
Quando sono stato eletto ho ereditato un comune molto difficile da gestire sia finanziariamente che moralmente, sotto l’aspetto dei rapporti sociali che erano davvero molto deteriorati. È stata una fase molto complessa, ho dovuto […]