Seleziona una pagina

co-agitiamo

cooperativa di comunitÁ

“Co-agitiamo” è la neonata cooperativa di comunità di Tiggiano che ha un consiglio d’amministrazione composto quasi da sole donne. Nata alla fine di un lungo percorso sostenuto dal Consorzio Sale della Terra, ha l’obiettivo di offrire servizi al territorio nei settori del turismo e dell’agricoltura e favorire occasioni di lavoro anche per contrastare lo spopolamento

Offrire servizi al territorio e, allo stesso tempo, creare occasioni di lavoro contaminandosi con storie, ambizioni, professionalità, culture differenti. La lotta allo spopolamento e all’isolamento che interessano i piccoli e remoti comuni della provincia di Lecce, passa dalla sfida raccolta da “Co-agitiamo”, la neonata cooperativa di comunità di Tiggiano che ha un consiglio d’amministrazione composto quasi da sole donne. Ester, Enrica, Annarita, Annarita, Miriam, Laura e Stefano hanno un sogno. Anzi più di uno. «La maggior parte di noi lavora già nel campo del sociale, con un’attenzione particolate nei progetti SAI – Sistema di Accoglienza ed Integrazione. Dopo un’attenta analisi, ci siamo resi conto che molte risorse ed opportunità non vengono sfruttate adeguatamente nei nostri territori. Noi vogliamo cambiare questa tendenza in modo di far crescere il paese erogando servizi e generando occupazione» spiega Ester Martella, presidente di “Co-agitiamo”, nata alla fine di un lungo percorso sostenuto dal Consorzio Sale della Terra, che nel piccolo comune è ente gestore del SAI, e che ha ricevuto il supporto logistico operativo di Legacoop Puglia e dell’Amministrazione Comunale.

 

I settori a cui guarda la cooperativa di comunità sono molteplici e, in alcuni casi, riguardano risorse del territorio ancora poco valorizzate, con la voglia di rilanciare la piccola comunità attraverso l’integrazione fra la popolazione autoctona e quella migrante. «Vogliamo puntare sulla chiara vocazione turistica del territorio, che annovera un patrimonio naturale e architettonico di pregio, costituito da uno dei più scenografici tratti di costa del litorale leccese ma anche dal bellissimo Palazzo baronale con l’attiguo bosco mediterraneo» prosegue Martella.

«Ci piacerebbe far vivere un tipo di turismo esperienziale, accompagnando i turisti in laboratori pratici come fare la pasta in casa o realizzare le luminarie salentine. E poi, la forte tradizione agricola del comune ci fa pensare al potenziamento dell’orto-sociale, per favorire il benessere e partecipazione dei cittadini. Da poco è partita l’esperienza dell’orto di comunità realizzato e gestito da donne rifugiate e richiedenti asilo con un mix di colture, alcune diffuse nei Paesi di provenienza delle donne coinvolte, altre no. Ci piacerebbe proseguire su questo campo, anche per riscoprire le capacità riabilitative ed inclusive dell’agricoltura sociale, capace anche di produrre lavoro». Infine, tra i servizi da attivare anche interventi «per colmare il divario tra cittadini migranti e le persone che vivono nel piccolo comune, aprendo uno sportello per creare accompagnamento nei percorsi di lavoro».

 

PUGLIA

LECCE

TIGGIANO

ORGANIGRAMMA COOPERATIVA

MARIAESTER MARTELLA

PRESIDENTE

SOCIO

VICE-PRESIDENTE

SOCIO

CONSIGLIERE

SOCIO

CONTATTACI

Cooperativa di Comunità Co-Agitiamo ETS

Piazza Castello | Tiggiano (LE)

coop.agitiamotiggiano@gmail.com
 

 

Share This