TAPPA di CASTELLO TESINO

REGIONE
VENETO

PROVINCIA
TRENTO
ABITANTI
1.167

SINDACO
Ivan Bosco
Monumenti e luoghi di interesse
Il paese si distingue per l’elevato numero di chiese presenti sul territorio. Tra queste, si segnalano:
Chiesa di San Giorgio, parrocchiale
Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano, risale al 1436 e conserva uno straordinario ciclo di affreschi quattrocenteschi.
Chiesa di San Rocco compatrono del paese, edificata nel 1481.
Chiesa della Torricella dedicata a Santa Maria delle Grazie, risale al 1603 e conserva al suo interno un altare ligneo del XVII secolo ed un affresco del 1521 raffigurante una Madonna col bambino al quale furono attribuiti 22 miracoli.
Chiesa della Madonna di Caravaggio, costruita nel 1698 e riedificata nel 1901.
Palazzo Gallo, edificato nel 1570.
Villa Tomaselli, costruita all’inizio del ’900 da Antonio Tomaselli, commerciante nato a Castello Tesino da una povera famiglia nel 1857[.
Edificio scolastico, costruito nel 1908.
Palazzo Littorio, inaugurato nel 1928 attualmente è sede del Municipio.
Osservatorio astronomico del Celado
Osservatorio geomagnetico di Castel Tesino
Grotte di Castello Tesino
La grotta di Castello Tesino o Bus de la Lora, è una cavità carsica situata sulla riva destra del torrente Senaiga. Scoperta nel 1927 è l’unica grotta del Trentino attrezzata per le visite turistiche. Di notevole interesse, oltre alle splendide concrezioni, è una specie di crostaceo il Niphargus Galvagnii Ruffo, finora trovata solo nella grotta di Castello Tesino.
Tròdo dei fiori
Il Tròdo dei fiori è un itinerario naturalistico situato presso il passo Brocon, lungo il quale è possibile ammirare la flora alpina del Lagorai e le sue oltre 300 specie floreali .
Area archeologica di Sant’Ippolito
Nel 1862, in occasione della costruzione del nuovo cimitero, vennero trovati i primi reperti (principalmente di epoca romana) e tracce di un’antica strada. Fra il 1977 e il 1979 l’area è stata oggetto di scavi, in seguito ai quali furono riportati alla luce reperti dell’età del Bronzo e principalmente della Seconda Età del Ferro (V e IV secolo a.C.).