TAPPA di LARINO
COMUNE DI LARINO

REGIONE
MOLISE

PROVINCIA
CAMPOBASSO
ABITANTI
6.680

SINDACO
Giuseppe Puchetti
Monumenti e luoghi di interesse
Borgo medievale. Il centro storico è caratterizzato, oltre che dal Palazzo Ducale e dal Duomo, da alcuni monumenti di epoca medievale e rinascimentale. Le torri, le ville, le mura di cinta ed alcune chiese presenti nel borgo testimoniano una vita sociale alquanto evoluta nei secoli passati. Molti sono i palazzi delle famiglie storiche locali che hanno avuto peso nella vita di Larino.
Duomo di San Pardo
Realizzato alla fine del I secolo d.C. a seguito di lascito testamentario di un cittadino di Larinum di rango senatorio. Per realizzarlo fu modificato l’impianto viario dell’antica Larinum, rendendo necessario uno scavo nella roccia di più di sei metri sotto il piano stradale.
Ara Frentana
È un’area lungo la Statale Sannitica 87 riservata a giardino pubblico e all’esposizione di materiale archeologico, come reperti di monumenti funerari ed edifici pubblici dell’epoca romana.
Complesso termale: nella romana Larinum furono costruite 4 terme, disposte in doversi punti della città, due poste nelle vicinanze delle principali vie consolari. Un impianto è sotterrato, era costituito da due ambienti absidati, di cui uno pavimentato in mosaico, mentre l’altro era adibito a cisterna. Il secondo impianto è conservato in parte, sussistono ambienti absidati nonché la pianta quadrata di alcune sale. Il terzo complesso termale è scomparso.
Foro romano: è l’area pubblica della città romana, posta a 100 mt. a nord-est dell’anfiteatro: è composta di un edificio sacro a pianta quadrata elevato su alto basamento, realizzato con la tecnica dell’opus latericium, ed altri ambienti posti a livello inferiore, rispetto alò tempio.
.
Domus ellenistica: gli scavi di località Torre Sant’Anna, poco distante dall’area archeologica di Larinum, hanno riportato alla luce un’area pubblica porticata, di ambienti absidati e di un edificio sacro. Vi si trova anche una domus in parte distrutta, caratterizzata da un grande atrio quadrato in ciottoli policromi; un corridoio e al centro una vasca ad impluvium per raccogliere l’acqua delle piogge;
Domus con mosaico: l’edificio ha pianta rettangolare con abside, cui si accede tramite una porta a blocchi di calcare. Il pavimento presenta un mosaico bianco a tessere nere, con ritratti motivi geometrici e floreali.
Duomo – Cattedrale di San Pardo
È una chiesa in stile gotico-romanico consacrata il 30 luglio 1319 su un edificio più antico: di essa si hanno notizie già nel IX secolo. Tra le più belle del Molise, anche se imita i modelli originali della cattedrale termolese, presenta un prospetto a coronamento orizzontale ed un portale gotico attribuito al lancianese Francesco Petrini.
Palazzo Ducale
Il Palazzo ducale
Edificato tra il 1100 ed il 1200 per volontà dei ricchi normanni, fu usato come dimora delle famiglie che reggevano le sorti di Larino e come prigione nella quale venivano rinchiusi banditi ed altri criminali. La sua collocazione era considerata strategica, in quanto era costruito tra la “Porta di Piano” e la “Porta da Basso” che fino alla metà dell’Ottocento erano gli unici ingressi alla cittadina frentana.
Villa Zappone
Si trova accanto l’anfiteatro romano di Larinum, è una villa otto-novecentesca in stile liberty, costruita dall’avvocato Filomeno Zappone. Nel 1994 la villa è stata vincolata e la Soprintendenza dei Beni Archeologici ci ha istituito il parco archeologico della città di Larinum, per ospitare un piccolo museo con i reperti scultorei di maggior pregio.
Palazzo Episcopale
Tradizioni e folklore
Le origini di questa festa sono datate nell’anno 842 quando alcuni abitanti sopravvissuti all’invasione dei Saraceni, trovarono il sepolcro che racchiudeva il corpo del Santo, considerandolo come un ritrovamento divino, i larinesi elessero il Santo come loro protettore, caricarono le sue spoglie su un carro rivestito di fiori e lo portarono in città, seguiti da una trionfante processione.
L’allestimento dei carri (oggi se ne contano circa 130) è un’operazione che richiede tempo e impegno. I carri sono trainati da pecore, vitelli, mucche e buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori di carta crespa lavorati a mano dagli abitanti del paese.
Il Carro rappresenta il simbolo della famiglia tramandato da generazione in generazione, in segno di continuità e della tradizione. Ciascun carro è contraddistinto da un numero progressivo, attribuitogli a seconda della data di fondazione; i numeri più bassi corrispondono a quelli più antichi, quelli più alti sono di origine recente.