TAPPA di MARRADI
COMUNE DI MARRADI

REGIONE
TOSCANA

PROVINCIA
FIRENZE
ABITANTI
3.033

SINDACO
Tommaso Triberti
Monumenti e luoghi di interesse
Chiesa di Santa Maria Nascente a San Crespino sul Lamone, fu aggregata nel 1112 all’Ordine Vallombrosano.
Chiesa di San Ruffillo, fu eretta su un probabile Vicus Gallanus, cioè un insediamento di Galli Sénoni.
Eremo di Gamogna, del complesso monastico, fondato da san Pier Damiani, rimangono il chiostro, le celle dei monaci, il forno, gli essiccatoi e la stalla.
Badia di Santa Reparata, documentata come cenobio benedettino nel 1025, nel 1090 pervenne alla congregazione vallombrosana che la detenne fino alla soppressione ottocentesca.
Chiesa di San Lorenzo (Marradi), di origine romanica, l’attuale edificio è stato radicalmente ricostruito in forme neoclassiche nel 1785.
Palazzo Comunale (XIV secolo)
Palazzo Fabbroni
Teatro degli Animosi
Palazzo Torriani
Villa costruita dai Fabbroni agli Archiroli
Villa Piani al Poggio
Enogastronomia, arti e mestieri
L’amore per questa pianta e la volontà di creare un progetto che la rappresentasse in tutti i suoi aspetti hanno fatto nascere la Strada del Marrone del Mugello di Marradi. Questa iniziativa coinvolge tutto il territorio del Comune e propone al turista un vero e proprio “viaggio” attorno al castagno.
La gastronomia è ricca di prodotti preparati a base di castagne, i marrons glacé e la torta di marroni di Marradi sono l’emblema della cultura gastronomica del luogo, le ricette sono in effetti conservate nella memoria degli anziani.
Nel mese di ottobre è possibile raggiungere Marradi con un treno d’epoca a vapore e visitare la celebre sagra delle castagne, per gustare i prodotti della gastronomia locale.