TAPPA di VOLTURARA APPULA
COMUNE DI VOLTURARA APPULA

REGIONE
PUGLIA

PROVINCIA
FOGGIA
ABITANTI
401

SINDACO
Leonardo Russo
Monumenti e luoghi di interesse
Ex cattedrale romanica del XIII secolo, con possente campanile a torre. Di stile romanico pugliese, conserva al suo interno un altare policromo del XVII secolo e alcune tele seicentesche raffiguranti i santi Pietro e Paolo.
Santuario della Madonna della Sanità, risalente al XVI secolo. La leggenda narra che fu fatto edificare dal marchese Bartolomeo Caracciolo in segno di riconoscenza per essere rimasto illeso dopo una brutta caduta da cavallo, o a seguito di un incidente con la sua carrozza.
Chiesa del Carmelo: piccolo tempio della seconda metà del ‘700, sede dell’omonima confraternita.
Palazzo Ducale Caracciolo, del XVI secolo, rimaneggiato e trasformato in residenza civile.
Palazzo Cairelli (già Pignatelli, e già sede della curia vescovile di Volturara e Montecorvino).
Taverna e mulino di Campolattaro
Antico Ovile Scaraiazzo, impiegato al tempo della transumanza.
Tratturo Castel di Sangro-Lucera: entra in Volturara dalla Crocella di Motta, attraversa la valle del torrente La Catola, sale da Campolattaro verso il Monte Sant’Angelo e, poco dopo la Crocella di Sant’Angelo, prende a costeggiare brevemente il confine con San Bartolomeo in Galdo per poi inoltrarsi nel territorio di San Marco la Catola.
Tratturello Volturara-Castelfranco: diramazione del precedente, si dirigeva a Castelfranco in Miscano passando per San Bartolomeo in Galdo e Roseto Valfortore, terminando poi il suo percorso alle Tre Fontane di Greci ove confluiva sul tratturello Camporeale-Foggia.
Sentiero boschivo in località Bufera (Vufara).
Bosco Sant’Antonio in località Macchia Rossa, non distante dalla vecchia via per San Marco La Catola.
Enogastronomia, arti e mestieri
Eventi
Festa di Maria Santissima della Sanità, durante la quale una statua lignea della Madonna con in braccio il Bambin Gesù, rivestita delle ricche donazioni votive accumulate negli anni, viene portata in processione per le vie cittadine.
Festa dell’Emigrante (ad agosto)
Fiera di San Luca, il 18 ottobre. Istituita, secondo la tradizione, da Federico II di Svevia è nota per la contemporanea sagra dell’anguilla che si tiene da oltre cento anni.