Disastri ambientali e rimedi ecosostenibili: «La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria», Papa Francesco, Laudato Si’ (Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per il Creato: qui), l’Enciclica alla quale è ispirato anche il nostro Manifesto.
E’ lo spirito della custodia e conservazione del “giardino del creato” che fa da tappeto al panel organizzato il 4 agosto da Giuseppe Nobile, Sindaco del piccolo comune del welcome Castel di Lucio.
Il titolo è ampio Incendi, alluvioni, siccità: quali rimedi ecosostenibili?, ma l’evento – organizzato con la Diocesi di Patti – abbraccia le tematiche che vanno dal danno all’ambiente al richiamo alla responsabilità sociale da parte di tutti, istituzioni e cittadini.
Il Sindaco
L’emergenza ambientale ed energetica – dice il Sindaco Giuseppe Nobile – è ormai divenuta preminente nei programmi di ogni amministrazione pubblica e privata e richiede l’adozione di misure efficaci e non più differibili per la cura e la salvaguardia del pianeta e per l’utilizzo di energie pulite e rinnovabili. Occorre che i cittadini rinnovino comportamenti e stili di vita, probabilmente già a partire dalla prossima stagione invernale, quando i tagli alle forniture energetiche da est, potrebbero costringerci ad un uso più razionato e razionale delle fonti energetiche.
Su queste tematiche – conclude Nobile –la parola di Papa Francesco, contenuta nell’Enciclica “Laudato Sii”, ancora una volta è diretta, puntuale ed illuminante e proprio oggi, quanto mai attuale, difronte ad un clima che negli ultimi mesi ha determinato siccità e incendi, che mettono a rischio la stessa sopravvivenza dell’uomo, incapace di arginare la forza devastante della natura.
Estensioni di vegetazione incenerita, alvei dei fiumi senza acqua, montagne senza i ghiacciai non possono lasciarci indifferenti. Per questo abbiamo pensato ad un evento, organizzato unitamente alla Diocesi di Patti, che avrà luogo a Castel di Lucio, provocatoriamente nel cuore dell’estate, ad un anno dagli incendi, per richiamare l’attenzione su questioni e problemi che richiedono l’impegno di tutti.
In due sessioni, nella stessa giornata del 4 agosto, saranno affrontate, in un primo momento, le questioni ambientali con il Presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano e del Vescovo di Cefalù mons. Giuseppe Marciante, delegato CESI su problemi sociali e salvaguardia del creato. Tra i due interventi si inserirà uno spazio riservato ai Sindaci del territorio, che porteranno la loro testimonianza su quanto vissuto a seguito degli incendi del 4 e 5 agosto 2021.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno sulla collinetta del SS. Salvatore, sede del Labirinto di Arianna di Fiumara d’arte: qui si parlerà di questioni economiche, sociali ed energetiche per uno sviluppo sostenibile.
Il programma
PRIMA SESSIONE
Ore 9,30 – Saluti istituzionali e Presentazione del Convegno
Ore 10,00 – Un pianeta malato bisognoso di cura
Giuseppe Notarstefano Presidente Nazionale di Azione Cattolica
Ore 10,45 – Ad un anno dal devastante incendio, cosa abbiamo imparato?
Sindaci e istituzioni a confronto, interviene l’On.le Bernadette Grasso Sindaco di Capri Leone
Ore 11,30 – La conversione ecologica proposta da Papa Francesco
S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante – Vescovo di Cefalù – Delegato per l’Ufficio Regionale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del creato della Conferenza Episcopale Siciliana
Pausa e degustazione prodotti tipici e visita guidata nel Borgo
SECONDA SESSIONE
Ore 17,00 Giustizia economica e sociale
Gaetano Giunta Segretario Fondazione Comunità Messina
Ore 17,30 Fondi PNRR e transizione ecologica
Gaetano Armao – Vicepresidente Regione Siciliana
Ore 18,00 Le Comunità Energetiche
Francesco Casamento Projet Manager Comune di Castel di Lucio
Ore 18,30 Conclusioni
S.E.R. Mons. Guglielmo Giombanco Vescovo dI Patti
Modera: Luigi Ansaloni – Giornalista Giornale di Sicilia e Quotidiano di Sicilia
19,00 Concerto all’aperto Chiesa SS. Salvatore “Sorii tra il serio e il faceto” di Oriana Civile