Seleziona una pagina

FELTRE

REGIONE

VENETO

PROVINCIA

BELLUNO

ABITANTI

20 374

SINDACO

Paolo Perenzin

Comune di Feltre

Feltre è una delle città più suggestive di tutto il Veneto, non solo per la sua ricca storia, ma anche per la sua posizione geografica. Infatti Feltre sorge in un anfiteatro naturale di rara bellezza situato ai piedi delle Prealpi.

Nel 1° sec. a.C. divenne, sotto il controllo di Roma, un municipio (municipium) proprio per la sua posizione favorevole al commercio e al passaggio dei militari romani.

Passava appunto per Feltre un’importante via che collegava il porto di Altino con l’area danubiana.

Durante la sua vita questa cittadina venne saccheggiata molte volte da parte di popolazioni provenienti dal nord. Ma visse anche un periodo di notevole splendore.

Nel 1404 infatti legò le proprie sorti alla repubblica di Venezia.

Nel XVI sec. invece vide un altro periodo di continui saccheggi da parte di Massimiliano d’Asburgo che la danneggiò molto pesantemente.

Successivamente la città venne ricostruita e possiamo ancora vedere i palazzi risalenti a quell’ epoca.  

Feltre è punto di riferimento per i comuni limitrofi essendo fornita di numerose e funzionali infrastrutture. È inoltre una frequentata meta turistica, grazie all’ambiente naturale che la circonda.

Numerosi flussi di visitatori, inoltre, sono attirati dalle numerose tradizionali manifestazioni ricreative e culturali come la rassegna “Feltre in fiore”, la mostra di artigianato locale, le “musiche del loggiato”, iniziative dedicate allo sviluppo della stampa e un incontro di tecnici enologi.

I Patroni, i Santi Vittore e Corona, si festeggiano il 14 maggio.

È gemellata con la città belga di Eeklo e dal 1962 con la città francese di Bagnol sur Ceze.

Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Basilica Santi Vittore e Corona
Chiesa di Sant’Agata
Concattedrale di San Pietro Apostolo (monumento nazionale)
Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona (monumento nazionale)
Vescovado Vecchio (sede del Museo Diocesano d’Arte Sacra)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria di Loreto
Chiesa di Ognissanti
Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Chiesa di San Giovanni Nepomuceno
Chiesa di San Luigi Gonzaga
Chiesa di Sant’Orsola
Chiesa di Sant’Agata

Architetture civili
Villa Bellati
Palazzo della Ragione (sede del Comune)
Palazzo Pretorio (sede di uffici comunali)
Palazzetti Cingolani (sede di attività artigianali e di uffici comunali)
Palazzo Guarnieri (sede di un ristorante, abitazioni private e parzialmente in disuso)
Palazzo Tomitano
Palazzo Cumano (sede della Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda)
Palazzo De’ Mezzan
Palazzo Zasio
Palazzo Villabruna (sede del Museo Civico)
Palazzo Borgasio
Palazzo Banchieri
Palazzo Crico Tauro
Palazzo Villabruna Bellati
Palazzo Aldovini Mezzanotte
Palazzo Facen Orum Dall’Armi
Teatro de la Sena
Fontane Lombardesche
Palazzo Zucco
Casa Altin Salce
Casa Avogadro Tauro

Architetture militari
Castello di Alboino
Porta Imperiale
Porta Oria
Porta Pusterla
Castel Lusa

Enogastronomia, arti e mestieri

Il Palio di Feltre o Palio dei Quindici Ducati è una manifestazione storica veneta di origine quattrocentesca che ricorda l’entrata della città di Feltre nella Repubblica di Venezia.
La rievocazione richiama la tradizione medievale, in cui fu istituito un palio inizialmente per festeggiare l’arrivo dei Visconti di Milano come signori della città nel 1388, al posto degli odiati Da Carrara, poi per la dedizione alla Repubblica Serenissima di Venezia avvenuta il 15 giugno del 1404.

I Comuni del Welcome

Share This