
REGIONE
VENETO

PROVINCIA
BELLUNO
ABITANTI
20 374

SINDACO
Paolo Perenzin
Monumenti e luoghi di interesse
Basilica Santi Vittore e Corona
Chiesa di Sant’Agata
Concattedrale di San Pietro Apostolo (monumento nazionale)
Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona (monumento nazionale)
Vescovado Vecchio (sede del Museo Diocesano d’Arte Sacra)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria di Loreto
Chiesa di Ognissanti
Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Chiesa di San Giovanni Nepomuceno
Chiesa di San Luigi Gonzaga
Chiesa di Sant’Orsola
Chiesa di Sant’Agata
Architetture civili
Villa Bellati
Palazzo della Ragione (sede del Comune)
Palazzo Pretorio (sede di uffici comunali)
Palazzetti Cingolani (sede di attività artigianali e di uffici comunali)
Palazzo Guarnieri (sede di un ristorante, abitazioni private e parzialmente in disuso)
Palazzo Tomitano
Palazzo Cumano (sede della Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda)
Palazzo De’ Mezzan
Palazzo Zasio
Palazzo Villabruna (sede del Museo Civico)
Palazzo Borgasio
Palazzo Banchieri
Palazzo Crico Tauro
Palazzo Villabruna Bellati
Palazzo Aldovini Mezzanotte
Palazzo Facen Orum Dall’Armi
Teatro de la Sena
Fontane Lombardesche
Palazzo Zucco
Casa Altin Salce
Casa Avogadro Tauro
Architetture militari
Castello di Alboino
Porta Imperiale
Porta Oria
Porta Pusterla
Castel Lusa
Enogastronomia, arti e mestieri
Il Palio di Feltre o Palio dei Quindici Ducati è una manifestazione storica veneta di origine quattrocentesca che ricorda l’entrata della città di Feltre nella Repubblica di Venezia.
La rievocazione richiama la tradizione medievale, in cui fu istituito un palio inizialmente per festeggiare l’arrivo dei Visconti di Milano come signori della città nel 1388, al posto degli odiati Da Carrara, poi per la dedizione alla Repubblica Serenissima di Venezia avvenuta il 15 giugno del 1404.