Fuochi e Fauni nel Bosco incantato di Tiggiano, piccolo comune del welcome in Salento.
E’ il nome del laboratorio teatrale rivolto a bambini e ragazzi che si è svolto nel mese luglio nella Biblioteca comunale e negli spazi di Palazzo Bosco, il palazzo baronale di Tiggiano, attualmente sede del Comune, che è una costruzione molto stratificata che prospetta sull’attuale piazza Castello. E che qualche giorno fa è diventato uno spettacolo teatrale nel “bosco delle magie” ormai famoso di Tiggiano.
L’idea – dice Tina Aretano, tiggianese, attrice e organizzatrice di eventi teatrali e laboratori per bambini e ragazzi, burattinaia specializzata nel teatro di figura – è stata quella di creare relazioni sia tra il gruppo ma anche con l’ambiente bosco, nel gioco del “io divento” ci siamo trasformati in creature fatti di terra e sole di foglie e vento. Abbiamo costruito anche delle maschere e i bastoni della pioggia,( usando elementi naturali e carta) e poi abbiamo usato oltre le tecniche attoriali il teatro delle ombre.
Fuochi e Fauni è un progetto realizzato grazie all’impegno della Biblioteca Spaghetti W-eastern Community Library di Tiggiano, che si trova nei spazi del castello baronale ed è spazio aperto per la consultazione e lo studio, il coworking, lo svolgimento di piccole conferenze, eventi e riunioni.
Credo che il mio più grande privilegio – conclude Tina – sia lavorare con i bambini e i ragazzi, scoprire ogni volta la grande intelligenza, e imparare qualcosa di nuovo mi gratifica, felice per il successo del laboratorio e dello spettacolo.
Il 6 agosto il Bosco di Tiggiano è stato protagonista di Luci nel bosco, cinema, arti, musica, con la partecipazione straordinaria di Helen Mirren, una speciale notte dedicata al rapporto con le piante e gli animali, alla cura e alla valorizzazione del paesaggio.
alcune foto sono di Tina Aretano, altre invece sono di Rosario Savastano