Seleziona una pagina

Innovazione e tradizione. Roseto Valfortore, la comunità energetica degli Elfi.

Poco più di mille abitanti con un reddito medio annuo che si assesta sui 15mila euro, Roseto in provincia di Foggia resiste allo spopolamento grazie a scelte politiche di innovazione sociale attraverso le rinnovabili e la cooperazione di comunità. A guidare il comune una sindaca: Lucilla Parisi.

Seconda puntata del format del sabato di VITA “Piccoli comuni, grandi sindaci”. Dopo Biccari, oggi ci fermiamo a Roseto Valfortore, piccolo comune nella Daunia pugliese. Si tratta di interviste ai “grandi sindaci” dei “piccoli comuni” , uomini e donne che si confrontano quotidianamente con mille difficoltà e poche risorse anche umane e nonostante questo hanno scelto di costruire una prospettiva per i concittadini di oggi e di domani, investendo energie nella «grande impresa» del governo dei piccoli comuni.

Roseto Valfortore è uno dei Borghi più belli d’Italia, un Comune virtuoso, un Borgo storico e un Piccolo Comune del Welcome. E ora è anche “Capitale del Natale” della Puglia. Ma il viaggio per raggiungerla ti dà la misura viva di cosa significhi “area interna”. Tracciato sinuoso, strade sconnesse, aria tersa e silenzio per qualche chilometro. Poi il centro abitato, l’odore di camino che vince i finestrini dell’auto, il freddo pungente, il signore che ti indica dove sta il comune.
Lucilla Parisi è una donna calma, energica ma calma, con un sorriso che si apre e ti abbraccia. E’ il punto di riferimento da una vita dei rosetani, li conosce ad uno ad uno. Vive qui da sempre, da quando suo papà ci si è trasferito. E’ qui che Lucilla è cresciuta ed ha cresciuto, oltre alla sua comunità, anche la sua famiglia, marito e due figli.

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome

Sindaca Parisi… (interrompe subito)
Quando ho cominciato ero “sindaco”, al maschile, poi c’è stata l’evoluzione della specie umana (ridiamo…). Sono stata sindaco per molti anni, ho cominciato nel 2010 e ho fatti i primi due mandati. Non c’era ancora la legge del terzo mandato e dal 2016 ho fatto il vicesindaco per circa due anni: quando poi è caduta l’amministrazione sono stata consigliere di minoranza e nel 2017 sono stata eletta sindaco. Nel 2022 di nuovo….

CONTINUA A LEGGERE SU VITA (clicca qui e vai all’articolo)

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome

Non perdere le puntate del format
“Piccoli comuni, grandi sindaci”

Fai una “scelta di VITA” per il 2023

clicca sull’immagine e scopri come entrare nella famiglia di VITA non profit

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome

Share This