- FINALITA’ E OGGETTO DELL’INVITO
Il Ministero della Cultura ha pubblicato Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
https://media.beniculturali.it/mibac/files/boards/388a5474724a15af0ace7a40ab3301d
e/SG/Avviso%20Borghi%20Linea%20B_201221_Completo-signed-signed.pdf
L’avviso è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. L’Avviso si rivolge in particolare a quei piccoli centri collocati prevalentemente nelle aree marginali del Paese, spesso caratterizzati da fragili economie, aggravate oggi dagli effetti della pandemia da Covid 19, segnati dalla presenza di gravi criticità demografiche e rischi ambientali.
A valere sul menzionato avviso si intende individuare dieci Comuni della Rete dei Piccoli Comuni Welcome per l’elaborazione della progettazione in forma singola o aggregata. - SOGGETTI DESTINATARI
I Comuni aderenti alla Rete dei Piccoli Comuni Welcome con popolazione in forma singola o aggregata inferiore o uguale a 5.000 abitanti, come risultante dall’ultimo aggiornamento dei dati Popolazione ISTAT residente al 31.12.2020
In forma aggregata i Comuni devono essere limitrofi o ricadenti nella medesima regione e che condividono medesimi tematismi.
L’aggregazione deve essere composta da un massimo di tre Comuni della Rete dei Piccoli Comuni Welcome, compreso il capofila, come stabilito dall’art. 4. comma 1 dell’Avviso sopra menzionato
I comuni che partecipano devono essere identificati come borghi storici o ne accolgono uno.
La partecipazione in forma aggregata impone che ogni Comune partecipante deve accogliere un borgo storico o essere identificato come tale.
Per borgo storico si intende quell’insediamento storico chiaramente identificabile e riconoscibile nelle sue originarie caratteristiche tipo-morfologiche, per la permanenza di una prevalente continuità dei tessuti edilizi storici e per il valore del suo patrimonio storico culturale e paesaggistico
Il Comune singolo sarà soggetto proponente della proposta progettuale.
I Comuni in forma aggregata dovranno individuare il Comune proponente. - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE E TEMPISTICA
I Comuni interessati dovranno effettuare la trasmissione della documentazione/dichiarazione di interesse alla partecipazione all’indirizzo della segreteria@piccolicomuniwelcome.it entro e non oltre le ore 11:59 del 25 gennaio 2022.
Ai fini dell’ammissibilità farà fede la data e l’ora della ricevuta di consegna del messaggio di posta elettronica ordinaria del destinatario. - ISTRUTTORIA
L’istruttoria delle manifestazioni di interesse riguarderà le prime dieci richieste pervenute, seguendo l’ordine cronologico di arrivo, previa verifica della completezza e ammissibilità delle dichiarazioni allegate. - IMPEGNI
Attivazione di procedure per la selezioni di soggetti privati, selezionati in conformità della normativa vigente, attraverso accordi di cooperazione in partenariato speciale pubblico – privato per l’attuazione degli interventi del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale.
Elaborazione della documentazione necessaria alla partecipazione
- Deliberazione di volontà a partecipare all’Avviso sopra menzionato
- Nel caso di partecipazione è in forma aggregata, l’impegno alla sottoscrizione
dell’atto di aggregazione (ovvero la dichiarazione di impegno all’aggregazione) - Disponibilità delle competenze, risorse e qualifiche comunali al supporto
dell’ufficio progettazione - Di sottoscrivere dichiarazione del possesso dei requisiti indicati all’art. 4 (soggetti
richiedenti/soggetti attuatori ammissibili) dell’Avviso sopra menzionato
La definizione della forma singola o aggregata si definisce a seguito dell’individuazione di
tutti i Comuni che intendono partecipare, secondo quanto definito dall’avviso sopra
menzionato e dall’idea progettuale che si intende presentare.
6. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
- Il trattamento dei dati raccolti nell’ambito della procedura di cui al presente invito è effettuato in osservanza della normativa vigente in materia di riservatezza (D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.), nonché ai sensi della disciplina del Regolamento (UE) 2016/679 (G.D.P.R.) e s.m.i..
- I dati personali saranno trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento della procedura di cui al presente invito secondo le disposizioni contenute nell’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241.