Seleziona una pagina

La Rete del Welcome a Lisbona. di Gabriella Debora Giorgione
Dal 25 al 27 gennaio, i Piccoli Comuni del Welcome saranno a Lisbona per la seconda edizione di Aliança Migração – la prima è stata a Parigi nel 2019 (leggi qui) – incontro organizzato dalle reti francesi OCU (Organisation pour une Citoyenneté Universelle) e ANVITA (Association Nationale des Villes et Territoires Accueillants), che riunisce funzionari locali, politici e società civile per sostenere le politiche accoglienza delle aree migratorie dei diritti umani fondamentali.
Previste tavole rotonde e officine per discutere su un modello di ospitalità basato su tre assi trasversali: l’accesso universale ai diritti, la partecipazione sociale e politica e la promozione di un discorso positivo sui migranti e le interculturalità.

Il metodo del Welcome nell’accoglienza

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
Paulo Illes

Vogliamo un’agenda di lavoro che permetta di passare dalla teoria alla pratica, al fare che c’è davvero uno scambio di conoscenze tra tutte le persone coinvolte e così via possiamo davvero promuovere politiche che difendano i diritti dei migranti. Vogliamo grandi cambiamenti nell’approccio sulla migrazione e renderla positivo per la società civile.

Così Paulo Iles, organizzatore di Aliança Migração, filosofo e attivista, alle spalle una lunga carriera internazionale migrazioni in Europa e in America Latina, ci ha detto nell’incontro online durante il quale ha invitato anche quest’anno i Piccoli Comuni del Welcome a raccontare la propria esperienza di “politiche di accoglienza”. Relaziona Angelo Moretti, referente nazionale della Rete. Saranno presenti anche Gabriella Debora Giorgione, direttore comunicazione della Rete, e Marcello Stanco, docente Università del Sannio che ha seguito la formazione delle Cooperative di comunità nate nei piccoli comuni welcome.

Il Portogallo è stato scelto per ospitare l’incontro per la sua posizione rispetto alla questione migratoria. È stato il primo paese ad adottare un piano nazionale di attuazione del Global Compact for Migration, oltre ad avere un piano per l’integrazione di persone migranti. E Lisbona è una città che riafferma la sua interculturalità e dona forma questo impegno attraverso l’attuazione di un Piano Comunale per la Integrazione dei migranti.

Il Portogallo, nel contesto dell’Unione Europea, è uno dei paesi che ha una delle politiche più avanzate e strutturate. ha il massimo Commissariato per le Migrazioni, ha un intero programma che viene implementato attraverso del Piano nazionale per l’integrazione degli immigrati, attuato dagli enti locali, dai consigli comunali e dalla società civile. È un modello molto stimolante e ci permette anche un collegamento con la regione iberoamericana, ci dice ancora Paulo.

Il programma di Lisbona

Tra i partecipanti a questo incontro anche Damien Carême, europarlamentare e co-presidente di ANVITA; Jeanne Barseghian, co-presidente di ANVITA; Carol Dartora, la prima deputata federale nera del Paraná, nel Brasile; Maria Dantas, l’unica brasiliana della storia eletta deputata al Congresso del Spagna, che difende i diritti degli immigrati.

Ci sono molte sfide. A Lisbona si parlerà di quanto sia fondamentale cambiare la narrazione in relazione alla migrazione, intenderla come qualcosa di vantaggioso per la società e di destinare risorse per l’accoglienza dei migranti e affermano che è necessario cambiare la priorità perché c’è un grande investimento in sicurezza e poco in integrazione.

Il messaggio di Lisbona

Aliança Migração ritiene urgente invertire la prospettiva: si deve investire di più nell’accoglienza, nei processi di integrazione e garantire percorsi di migrazione sicuri e protetti dai diritti, senza violazioni dei migranti durante tutto il viaggio.

La migrazione è presente nella storia umana. Viviamo in cicli e flussi modificare. Credo che il risultato principale sia il riconoscimento dei diritti, non solo con parole, ma con strutture accoglienti. Il Portogallo ha compiuto molti progressi in questo senso e ci insegna una lezione, che è possibile avanzare con le strutture e anche avanzare nella lotta al razzismo e controllo dei crimini legati alla migrazione, garantendo il diritto delle persone di andare e venire, conclude Paulo Illes.

Il 27 gennaio, alle ore 15, al termine dell’incontro saranno consegnati i Passaporti di Cittadinanza Universale.

qui il programma:

Leggi di più su VITA (clicca qui)

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
Share This