La Rete dei Piccoli Comuni del Welcome-PCW invitata al Tavolo spopolamento istituito dalla Comunità Montana Gelbison e Cervati, diretta da Carmine Laurito.
Il secondo appuntamento per l’emergenza spopolamento è per il 22 giugno 2023 alle ore 17,30 a Vallo della Lucania.
Coordinati da Domenico Nicoletti, ai lavori parteciperà il Referente nazionale della nostra rete, Angelo Moretti che parlerà dell’utilizzo concreto e sinergico del sistema di welfare personalizzato dei budget di salute, dei percorsi personalizzati per le persone migranti.
Gli obiettivi
L’obiettivo – si dice in una nota stampa diramata dalla Comunità montana Gelbison e Cervati – è delineare una piattaforma organica e condivisa di un nuovo welfare intergenerazionale che sia immediatamente percepito, concretizzato con azioni immediate individuate nei piani e programmi dei territori interessati (SNAI, Piano economico e sociale della Comunità Montana, Green Communities, GAL e Piano di Zona Sociale del territorio). Il Tavolo Istituzionale deve puntare ad obiettivi ambiziosi e strategici capaci di azioni dirompenti con un ribaltamento di prospettiva non da poco.
Interverranno anche Vanni Ritorto, Centro per l’impiego di Vallo della Lucania, e Monica Buonanno, Anpal Campania.
I temi: porre al centro i giovani e i nuovi migranti nell’esperienza e nella conoscenza, immaginando politiche giovanili e di formazione mirate ed ecosistemi dell’innovazione emergenti (riferendosi alla terza missione dell’Università), favorendo l’accesso al credito con strumenti di prossimità e concretezza, lavorare per non perdere i legami con la comunità di giovani che va a studiare fuori, (politiche per la tornanza) quindi politiche di ricucire le relazioni con le città, tenendo a mente che le aree interne non sono isole, così come non lo sono le città. Favorire il ritorno della “fiducia” nei luoghi, restituendo ai cittadini il diritto di cittadinanza come responsabilità condivisa di cui oggi, un può dappertutto, ma in maniera devastante nelle aree interne, si registra un deficit nella rappresentanza, del quale i cittadini si sentono espropriati.
Qui il lancio dell’appuntamento del 22 giugno con un’intervista a Domenico Nicoletti (clicca e ascolta)
Gli incontri precedenti del tavolo spopolamento
Il 2 marzo 2023 il Tavolo spopolamento si era riunito ed aveva tracciato i primi solchi di lavoro, tra i quali – si legge nel documento che potrete scaricare sotto – si ritiene impellente creare nuove occasioni di lavoro e mettere in piedi politiche di attrazione di nuovi abitanti a partire dai luoghi dell’innovazione della ricerca e della connettività che guarda allo smart working come nuove e qualificate integrazioni per far emergere i nuovi servizi in un luogo di ben-essere e qualità della vita.
Qui il documento (clicca per leggere), qui sotto le foto del tavolo di marzo
Gabriella Debora Giorgione