
REGIONE
SICILIA

PROVINCIA
AGRIGENTO
ABITANTI
7.110

SINDACO
Maria Grazia Brandara
Monumenti e luoghi di interesse
Itinerario Medievale
L’essenza medievale della città di Naro è caratterizzata dalla presenza di capolavori architettonici risalenti al clima gotico siciliano.
Il nostro viaggio nella Naro del Medioevo consiste in cinque tappe:
-
il Castello dei Chiaramonte;
-
l’Antico Duomo Normanno;
-
la Porta d’Oro;
-
la chiesa di Santa Caterina;
-
il Palazzo Malfitano Giacchetto.
Itinerario Barocco
Naro ha conosciuto il suo massimo splendore durante il XVII secolo, periodo corrispondente alla diffusione dell’arte barocca, corrente artistica nata in conseguenza della politica della Controriforma Cattolica. In questo periodo la città si arricchisce di notevoli monumenti, alla cui costruzione hanno lavorato artisti con un notevole genio creativo.
Il percorso barocco prevede la visita:
-
Chiesa del SS. Salvatore
-
Chiesa di San Niccolò di Bari
-
Chiesa Madre e l’ex collegio dei Gesuiti
-
Chiesa di Sant’Agostino
-
Chiesa e all’ex convento di San Francesco
-
Chiesa di San Calogero
Itinerario Archeologico
Quest’itinerario prevede la visita di:
-
Castellaccio, ossia ciò che rimane della Reggia di Cocalo
-
La contrada Furore
-
Il complesso catacombale paleocristiano situata in contrada Canale
Enogastronomia, arti e mestieri
La città, meta di turismo, è un importante centro agricolo e d’allevamento ovino e avicolo, con piccole industrie alimentari, del legno e dell’abbigliamento.
Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del Pistacchio di Raffadali D.O.P.
In passato era attiva la Solfara Mintinella Virdilio.