๐ด๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐๐๐๐๐๐ (Papa Francesco, Laudato siโ)
I Piccoli Comuni del Welcome sono impegnati nella rigenerazione dei propri territori, ai quali guardiamo come ecosistema naturale e umano nella sua interezza. Per noi “Ecologia integrale” significa cura dell’ambiente e dell’uomo che lo abita.
La Giornata mondiale della Terra quest’anno porta il titolo “Investi nel nostro pianeta” #InvestInOurplanet.
Il nostro investimento sono le relazioni nella comunitร , l’economia civile, il recupero di terre abbandonate, l’impegno quotidiano a rendere i nostri piccoli borghi “terre per restare” per le persone che qui da noi trovano accoglienza nei Progetti SAI o nei Progetti personalizzati per le fragilitร .
Per questo #22aprile facciamo nostro il decalogo di Legambiente Onlus, “Dieci impegni per il Pianeta“, che vi riportiamo integralmente.
Cosa puรฒ fare il Governo?
Piรน rinnovabili: nel nostro Paese per fermare la dipendenza dalle fonti fossili e il ricatto del gas servono piรน efficienza e rinnovabili. Occorre arrivare ad autorizzare entro un anno 90 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili da realizzare entro il 2026 come proposto da Legambiente, Greenpeace Italia e WWF Italia, sulla falsariga di quanto chiesto anche da Elettricitร Futura di Confindustria. Inoltre, il Governo deve approvare con urgenza un decreto sblocca rinnovabili per sostituire le centrali a gas costruite dopo il blackout nazionale del 2003 e per ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di m3 allโanno entro il 2026.
Piรน mobilitร sostenibile: รจ importante incentivare sempre di piรน la mobilitร sostenibile. Servono piรน colonnine di ricarica e piรน treni e autobus elettrici nelle cittร inquinate, piรน risorse ai Comuni per i Piani Mobilitร sostenibile e gli spostamenti ciclopedonali, ridisegnare lo spazio pubblico e le zone 30 come principale misura di sicurezza stradale. Stop invece ai bonus per lโacquisto di qualsiasi veicolo a motore a combustione.
Politiche climatiche piรน ambiziose: lโEsecutivo deve mettere in campo politiche piรน ambiziose in linea con lโobiettivo di 1.5 ยฐC e deve prendere misure non piรน rimandabili come lo stop ai sussidi ambientalmente dannosi per far uscire il nostro Paese dalla dipendenza delle fonti fossili, a partire dal gas russo, accelerando lo sviluppo delle politiche di efficienza e delle fonti rinnovabili.
Piรน economia circolare: per far decollare in Italia la rivoluzione del pacchetto europeo sullโeconomia circolare il Governo definisca una strategia e un piano nazionale che abbia al centro: mille nuovi impianti di riuso e riciclo, piรน controlli ambientali e dibattito pubblico nei territori, piรน semplificazioni e decreti End of waste, lo sviluppo del mercato dei prodotti riciclati. Sono questi i giusti passi per completare al piรน presto la rivoluzione circolare in grado di creare investimenti, occupazione ed economia sul territorio, oltre a evidenti benefici allโambiente.
Piรน coinvolgimento dei territori: su questo punto lโassociazione torna a ribadire lโimportanza di un maggiore coinvolgimento delle comunitร locali attraverso il dibattito pubblico. Ad esempio, nel percorso legato alla realizzazione delle opere del PNRR prevedere lโobbligo di un confronto e un coinvolgimento dei territori permetterebbe anche di contenere la sindrome ยซnimbyยป dei cittadini (not in my backyard, non nel mio giardino) e il ยซnimtoยป degli eletti (not in my terms of office, non nel mio mandato).
Cosa possono fare i cittadini?
Cittadini prosumers: i produttori-consumatori della propria energia rinnovabile diventano protagonisti di un nuovo modello energetico sempre piรน distribuito, incentrato sulle fonti rinnovabili, in grado di contrastare in maniera determinante i cambiamenti climatici ma che permette anche alle famiglie di risparmiare sulla bolletta.
Fare una corretta differenziata: รจ fondamentale fare una corretta separazione domestica dei rifiuti finalizzata alla raccolta differenziata e seguire la regola delle tre R: riduci (รจ fondamentale ridurre la produzione di rifiuti allโorigine), riusa (ogni prodotto va utilizzato piรน volte possibile), ricicla (partendo dal fatto anche un rifiuto puรฒ essere una risorsa).
Uno stile di vita piรน sostenibile: ogni cittadino nel suo piccolo attraverso uno stile di vita sostenibile puรฒ fare la differenza. Sono molti i settori in cui ognuno di noi puรฒ incidere con le proprie scelte: ad esempio con la mobilitร sostenibile, oppure optando per lโutilizzo delle rinnovabili, a partire dal proprio fornitore di energia.
Orti urbani: dal verde urbano incolto alle aree degradate e ai rooftop garden (lโagricoltura su tetti e terrazzi che mitiga in modo naturale temperatura esterna e interna degli edifici), tutto puรฒ essere coltivato e trasformato in terreno per piante officinali e fiori, ortaggi e frutta da destinare al consumo familiare. Gli orti urbani, in crescita costante, forniscono una soluzione efficace per favorire relazioni tra il centro e la zona agricola periurbana, assorbono i gas a effetto serra e sono anche spazi ideali per la salvaguardia della biodiversitร e della vita di numerose specie, tra cui le api, una delle piรน attive famiglie di insetti impollinatori.
Una spesa sostenibile ed intelligente: fa bene allโambiente, al Pianeta e al portafoglio e permette di evitare anche lo spreco di cibo. Tra i consigli alla base di una spesa intelligente e sostenibile: optare ad esempio per prodotti freschi, a km 0 e con pochi imballaggi.
Guarda anche il Post nella nostra Pagina Facebook: https://www.facebook.com/PiccoliComunidelWelcome/posts/388501763283598