Seleziona una pagina

Nei territori della Rete PCW – di Gabriella Debora Giorgione

Parte da Roseto Capo Spulico, piccolo comune in provincia di Cosenza, il nostro viaggio nei territori italiani in cui sono presenti i nostri piccoli comuni aderenti.

Rivedersi, incontrare i nuovi Comuni che in questi ultimi due anni hanno aderito alla nostra Rete, programmare nuove azioni politiche e nuove progettazioni: con questo intento, tra novembre e dicembre 2023 abbiamo fissato una serie di appuntamenti regionali.
E si parte il 4 novembre da Roseto Capo Spulico, la terra incantata della rosa damascena guidata dalla sindaca Rosanna Mazzia. Qui incontreremo i piccoli Comuni calabresi con i quali stiamo lavorando ai progetti di accoglienza diffusa delle persone migranti col metodo del Sistema accoglienza integrazione-Sai dell’Associazione nazionale comuni italiani-Anci e Ministero dell’Interno-Viminale.Intendiamo condividere con i sindaci e gli amministratori che incontreremo lo sguardo trasformativo delle “politiche del Welcome” capace di uscire dalle logiche aride del “welfare dei servizi” ed entrare nel tema della progettazione personalizzata e della co-progettazione per centrare gli obiettivi fondativi del nostro Manifesto del Welcome: generare comunità accoglienti, ad esclusione zero, attraverso strumenti di welfare in cui le relazioni e l’economia civile, non i servizi, governano le azioni e il lavoro congiunto tra Ente locale e Terzo settore.

Le due giornate rosetane

Si comincia il 4 novembre alle ore 15.00 con il focus tra i sindaci sul tema Opportunità e prospettive del Sistema di accoglienza e integrazione e le reti di Comuni. Il 5 novembre, intera giornata dedicata agli Strumenti di innovazione sociale:- alle ore 9.30 incontro di co-progettazione tra istituzioni, operatori economici, enti del terzo settore e cittadini rosetani per la co-costruzione di una Roseto Capo Spulico ad esclusione zero– alle ore 16.30 incontro pubblico dal titolo Beni comuni e cittadini attivi sul tema della amministrazione condivisa, della co-programmazione e della co-progettazione.Al tavolo della discussione: Rosanna MazziaAngelo MorettiFabio GarrisiPasquale BonasoraLuciano Gallo.
Le conclusioni saranno di S.E. mons. Francesco Savino.
La moderazione è affidata a Gabriella Debora Giorgione.

Welfare meridiano

L’incontro pubblico Beni comuni e cittadini attivi, sarà l’occasione anche per presentare Welfare meridiano, la monografia di Angelo Moretti, edita da Rubbettino. 
Non ho mai avuto particolari simpatie per le forme organizzative del servizio sociale – dice Moretti nel suo libro – Da quando ho iniziato il mio impegno sociale, mi interessava, e mi interessa ancora oggi, il “fatto concreto”: aiutare con ogni mezzo chi è in una condizione di fragilità e apprendere continuamente da chi attraversa una condizione di fragilità nuove visioni sul senso dell’esistere e sulle forme della vita. 

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome

Vi aspettiamo a Roseto Capo Spulico!

  • https://www.facebook.com/PiccoliComuniWelcome/
  • https://twitter.com/comuniwelcome
Share This