“In alcuni luoghi, rurali e urbani, la privatizzazione degli spazi ha reso difficile l’accesso dei cittadini a zone di particolare bellezza; altrove si sono creati quartieri residenziali “ecologici” solo a disposizione di pochi, dove si fa in modo di evitare che altri entrino a disturbare una tranquillità artificiale. Spesso si trova una città bella e piena di spazi verdi ben curati in alcune aree “sicure”, ma non altrettanto in zone meno visibili, dove vivono gli scartati della società”
Francesco (Laudato Sii, 45)
Eventi e News
L’ecovillaggio nella villa di Pietrelcina: il progetto di Ilex muove i suoi primi passi!
Un sogno che finalmente sta diventando realtà: il progetto di “Ilex”, Cooperativa di Comunità di Pietrelcina, è entrato già da qualche giorno nella...
Fare rete: a Santa Paolina inizia la formazione per la futura cooperativa di comunità
È cominciato il percorso formativo finalizzato alla costituzione della Cooperativa di Comunità di Santa Paolina.L’iniziativa, che rientra nel...
L’odissea di Mohamed e Najoua: è così difficile agevolare una vera integrazione?
Mohamed ha 34 anni, Najoua 20. Hanno 4 bellissime bambine. Una è nata a Benevento meno di 2 mesi fa.Mohamed e Najoua hanno dovuto lottare e soffrire...
Al via la formazione per la costituzione della cooperativa di comunità a Santa Paolina
Ancora pochi giorni ed anche nel Piccolo Comune Welcome di Santa Paolina, in provincia di Avellino, che fa parte della Rete di Economia...
Beni confiscati: la legge da sola non basta, serve visione politica
di Carlo Borgomeo su VITA La prefazione firmata dal presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo all'Instant Book per i 25 anni dalla legge...
Orgogliosi di essere nuovi e antichi – di Giacomo Cazzato
Franco Cassano è stato il padre intellettuale di un meridionalismo nuovo, lontano dalla retorica pop del sud abbandonato e arcaico, dalle élite che...
Social Wall
Foto Gallery
CONTATTACI