- SABATO 22 maggio 2021, ore 9.30
- Panel on-line di presentazione de L’Italia dei Comuni
- diretta Facebook dalle pagine | @consorzio.saledellaterra | @scuoladieconomiacivile | @NeXtEconomia
C’è davvero bisogno di una Scuola di politica e di economia civile per le amministrazioni locali?
Sì, se vogliamo uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che guardi ai territori a rischio spopolamento con un’ottica di welfare di comunità e di investimento di economia civile.
Roma, 21 maggio 2021 –
La SEC, Scuola di Economia Civile, l’Associazione di Promozione Sociale NexT-Nuova Economia per Tutti, la Rete di Economia civile Sale della Terra e la Rete dei Piccoli Comuni Welcome promuovono L’Italia dei Comuni, “Scuola di politica e di economia civile le amministrazioni locali”.
La Scuola è rivolta a cittadini interessati a svolgere un ruolo attivo nell’amministrazione dei Piccoli Comuni italiani – che già abitano quelle comunità o che hanno un progetto di sviluppo locale di una piccola comunità – compresi attuali Sindaci, Assessori, Dirigenti e personale operativo, e intende:
- rafforzare le competenze sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia civile;
- creare un modello di analisi e progettazione sostenibile delle politiche pubbliche locali;
- valorizzare e connettere le buone pratiche amministrative, favorendo la nascita di nuove esperienze di inclusione sociale, integrazione e sviluppo locale;
- promuovere sensibilità politica ai temi dell’Agenda 2030.
Le attività inizieranno ad ottobre e si concluderanno a dicembre 2021, in sessioni di lezioni, seminari e webinar che si svolgeranno in quattro fine settimana, due in presenza e due in modalità online.
Le iscrizioni sono aperte a partire da lunedì 24 maggio 2021 presso la SEC, Scuola di Economia Civile, e termineranno il 15 settembre 2021.
Programma
Presentazione de L’Italia dei Comuni, Scuola di politica e di economia civile le amministrazioni locali
Luigino BRUNI,Economista, Presidente e Co-fondatore della SEC
Elena GRANATA, Docente Politecnico di Milano, Vice Presidente della SEC
Rosanna MAZZIA, Sindaca di Roseto Capo Spulico, Piccolo Comune Welcome
Lucilla PARISI, Sindaca di Roseto Valfortore, Piccolo Comune Welcome
Gabriella Debora GIORGIONE, Direttore comunicazione “Sale della Terra” e “Piccoli Comuni Welcome”
Luca PACINI, Direttore di Cittalia Fondazione ANCI e Responsabile Area welfare di ANCI
Angelo MORETTI, Presidente Rete di Economia civile “Sale della Terra” e Referente Rete “Piccoli Comuni Welcome”
Leonardo BECCHETTI, Economista, co-fondatore “Next-Nuova economia per tutti APS”
Modera
Marco Dotti, Giornalista di Vita