Seleziona una pagina
Biccari

Pietrelcina

REGIONE

CAMPANIA

PROVINCIA

BENEVENTO

ABITANTI

2.902

SINDACO

Salvatore Mazzone

Comune di Pietrelcina

Pietrelcina è situata su una collina a poco più di 340 m di altitudine sulla destra del fiume Tammaro.

Il toponimo deriva dall’antico Pietrapulcina, composto da pietra e da un elemento pulcina di origina incerta. Del tutto ipotetico il riferimento a una “pietra piccola” in contrapposizione a Petra Majuri (“pietra maggiore”) che si trova sull’altra riva del fiume Tammaro.

Viene nominata per la prima volta nel XII secolo da Falcone Beneventano col termine Petrapulsino. In epoca normanna appartenne dapprima ai conti di Ariano, quindi alla contea di Buonalbergo ed infine, nel 1138, fu devastata da re Ruggero II di Sicilia detto il Normanno. In epoca successiva passò sotto Bartolomeo Camerario, poi ai Caracciolo, ai D’Aquino e quindi ai Carafa che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo avvenuta nel 1806.

 

Il terremoto del 1456 e il terremoto del 5 giugno 1688 fecero danni ingente al paesino; un’epidemia di colera nel 1854 ne decimò la popolazione. Fino al 1861 faceva parte del distretto di Ariano (nell’ambito della provincia di Principato Ultra), dopodiché fu aggregato alla provincia di Benevento.

Nel 1887 in una casetta del centro storico nacque Francesco Forgione, frate cappuccino meglio conosciuto come padre Pio da Pietrelcina. Grazie al flusso turistico nato a seguito della sua beatificazione e consolidatosi dopo la sua canonizzazione, Pietrelcina è diventato un importante centro di turismo religioso. Con decreto del presidente della Repubblica Ciampi del 23 ottobre 2002, il comune di Pietrelcina fu insignito del titolo di città.

Monumenti e luoghi di interesse

Chiesa di Sant’Anna
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Convento del Padri Cappuccini e Museo di Padre Pio
Chiesa della Sacra Famiglia
Cappella di San Francesco a Piana Romana

Casa natale padre Pio da Pietrelcina
La casa natale di Padre Pio da Pietrelcina (san Pio) si trova al numero civico 27 di vico Storto Valle e non è costituita da un’unica unità abitativa ma da più vani che si affacciano sulla stessa strada.

Enogastronomia, arti e mestieri

I Comuni del Welcome

Share This