Il primo antico nucleo abitato, risalente all’anno mille circa, era situato sulla collina del Poggio a sud dell’attuale borgo. Era sede di una Pieve dedicata alla Beata Vergine Maria; a questa facevano capo le chiese di Costelnuovo, Montezemolo, Osiglia, Calizzano Murialdo e Perlo. Oltre la Pieve sulla collina sorgeva un ricetto, ossia una struttura fortificota sede, nel caso di Priero, di un visconte alle dirette dipendenze dell’impero. Il ricetto è stoto abitato certamente fino alla prima metà dei XIV secolo, quando decaduta come in tutta l’Italia settentrionale l’autorità dei visconti, il territorio prierese passò al Marchese di Ceva.