Seleziona una pagina

Roccabascerana

REGIONE

CAMPANIA

PROVINCIA

AVELLINO

ABITANTI

2.299

SINDACO

Roberto Del Grosso

Il Comune di Roccabascerana

Posizionato nella regione storico-geografica dell’Irpinia. Il territorio di Roccabascerana è al confine tra le province di Avellino e Benevento. Il paese sorge a ridosso di una collina alle pendici appenniniche che dividono la Valle Caudina e la Valle del Sabato.

Roccabascerana era denominata nel Medioevo “Quascierana”, in seguito “Rocca de Guasserana”. Il toponimo trae origine dal termine germanico gwass che significa “vassallo”.

Sotto la dominazione degli Svevi appartenne al normanno Giovanni Moscabruno capitano di re Manfredi. Con l’avvento di Carlo I d’Angiò la terra di Roccabascerana nel 1269 fu concessa a Ruggiero di Burson, milite francese e nel 1271 al figlio Riccardo di Burson.

Durante il regno della regina Giovanna il feudo pervenne ai Della Marra, a cui fu tolta nel 1464 dal re Ferrante I d’Aragona a seguito della ribellione di Antonio della Marra. Nel 1467 il feudo passò agli Sperone; nel 1482 ai Dentice e nel 1484 ai Brancaccio.

Nel 1486 passò agli Spinelli che lo tennero sino al 1560 quando passò ai D’Aquino. Nel 1669 il feudo entrò nel possesso dei Capecelatro che nel 1712 lo vendettero ai Della Leonessa principi di Sepino e Duchi di S. Martino. Questi ultimi lo tennero sino alla fine della feudalità nel 1806.

Monumenti e luoghi di interesse

La chiesa di San Giorgio e Leonardo
la cui fondazione risale ai secoli XVII – XVI fu ricostruita dopo il terremoto del 1688 e consacrata sei anni dopo dal Cardinale Orsini.

Cappella della Confraternita del Ss. Rosario
Risale al Settecento questa piccola chiesa, oggi in fase di ristrutturazione, in cui è conservato un interessante trittico affrescato raffigurante scene tratte dal Nuovo Testamento e risalente al XVIII secolo.

Palazzo baronale

Castello Medioevale

Enogastronomia, arti e mestieri

Laganelle e Ceci – Piatto tipico della tradizione rocchese, è una pasta simile alle pappardelle preparate a mano, con un impasto di farina di grano duro, con soffritto e ceci lessati

Formaggio ‘mbriaco – Formaggio semistagionato, tendente leggermente all’acidulo, gustoso e di buona fattura

 

I Comuni del Welcome

Share This