
REGIONE
ABRUZZO

PROVINCIA
AQUILA
ABITANTI
1.111

SINDACO
Lorenzo Berardinetti
Monumenti e luoghi di interesse
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Edificata nel XVI secolo, all’interno presenta altari in stile barocco e diverse pale. Sull’altare maggiore si trova la statua della Madonna in terracotta policroma del Cinquecento; l’organo risale al XVIII secolo. - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
- Chiesa di San Nicola.
- Chiesa dell’Immaginuccia.
- Chiesa campestre di San Quirico.
- Chiesa di San Martino a Castelvecchio.
- Chiese di San Giovanni Battista, del Crocifisso e della Madonna della Stella a San Giovanni.
- Chiese di Santo Stefano Protomartire e Madonna della Neve a Santo Stefano.
- Chiese di San Cipriano e Santa Giustina e Santa Maria a Scanzano.
- Chiesa di San Pietro Apostolo a Tubione.
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Valdevarri.
- Palazzo Colelli, situato nel centro storico.
- Un ocre abitato dagli Equi è stato rinvenuto a ridosso del monte Faito a Santo Stefano.
- In località Colle Nerino, tra i paesi di Scanzano e Santo Stefano, è stato individuato un vicus di epoca romana edificato su un preesistente insediamento italico. Non distante da questo si trovano le tracce dei siti d’interesse archeologico di San Martino e del pianoro di Santa Maria, dove è stata rinvenuta l’iscrizione funeraria di Lucio Vezio Varvelo (L. Vetius Varvelus), figlio di Marco della gens Fabia.
- Tra il borgo santemariano di Valdevarri e quello di Val de Varri di Pescorocchiano si trovano i ruderi del monastero di San Giovanni in Barri, ultima dimora del beato Tommaso da Celano, primo biografo di San Francesco d’Assisi.
- Riserva naturale regionale Grotte di LuppaIstituita nel 2005 è inclusa nei territori in cui confluiscono i monti Simbruini e i monti Carseolani. I rilievi montuosi ubertosi e scoscesi le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “Dolomiti d’Abruzzo”. Il territorio è caratterizzato da una rilevante circolazione idrica sotterranea. Nel territorio protetto si trova l’inghiottitoio di Luppa e la falesia di Pietra Pizzuta
- .Cammino dei BrigantiItinerario costituito da diverse tappe che tocca comuni dell’Abruzzo e del Lazio per un totale di circa 100 chilometri. Il percorso inizia a Sante Marie e tocca altre località del territorio comunale e della Marsica estendendosi fino alla valle del Salto e al Cicolano, riscoprendo la natura, la storia e i luoghi dei briganti posti al confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.
- Sentiero di Corradino
Il sentiero immerso nel verde dei monti di Sante Marie ripercorre le tappe che il giovane Corradino di Svevia affrontò prima per raggiungere i piani Palentini, dove si scontrò con Carlo I d’Angiò perdendo la decisiva battaglia di Tagliacozzo il 23 agosto 1268, e in seguito quelle della sua fuga verso la valle di Luppa e la piana del Cavaliere.
Enogastronomia, arti e mestieri
Sante Marie da parte delle associazioni nazionali Città del castagno, Città del tartufo e Borghi autentici d’Italia.
Tra ottobre e novembre durante la sagra della castagna viene allestito il “Villaggio della castagna“, un percorso eno-gastronomico tra le cantine e le osterie del centro storico.