
REGIONE
ABRUZZO

PROVINCIA
L’AQUILA
ABITANTI
2.115

SINDACO
Carlo Rossi
I Comuni del Welcome
Monumenti e luoghi di interesse
Simbolo del potere politico e militare, il Castello Piccolomini di Morrea venne costruito sul finire del ‘400 nella parte alta del paese. Di esso rimangono notevoli resti del recinto con bastioni semicilindrici sugli spigoli e la torre-mastio interna. L’antico maniero è stato per molti secoli, oltre che residenza estiva dei signori dell’epoca, anche sede di un’importante guarnigione militare.Nel territorio che circonda San Vincenzo Valle Roveto, sono presenti numerosi edifici religiosi degni di notaPoco distante da San Vincenzo Vecchio si trova l’Eremo della Madonna del Romitorio, una piccola chiesa a due piani. La costruzione appare come antichissima ma fa la sua prima apparizione in un documento del 1598, per cui non è possibile stabilire una data certa di edificazione. L’ingresso alla chiesa è adornato da un grosso arco. In fondo, dietro l’altare addossato alla roccia della montagna, vi è l’affresco della Vergine che tiene sulle ginocchia il Figlio Crocifisso. Situato anch’esso in ambiente campestre, il Santuario di Maria delle Grazie di Roccavivi sorge sul lato sinistro delle pendici del Monte Pizzo Deta. Nell’area antistante il santuario si possono notare i ruderi di Rocca de Vivo, antico borgo di cui si hanno notizie in alcuni documenti risalenti al 1215.A Valle Roveto Superiore è possibile visitare il Santuario di San Diodato, dove sono custodite le sacre spoglie del Santo, XV Abate del Monastero di Montecassino, un’antica Croce in legno, l’altare e la statua lignea dedicati al Santo.Nel 1974, nella Chiesa di S. Restituta di Morrea, venne alla luce un affresco di scuola longobarda, dedicato alla Santa, e risalente al IX secolo.In seguito al restauro oggi è possibile ammirare l’opera in una delle cappelle laterali della chiesa. Nella frazione di Santa Restituta poi, è stato rinvenuto nei pressi del cimitero, un cippo sepolcrale fatto preparare da un magistrato dell’antica Antinum (Civita d’Antino).