Seleziona una pagina
Biccari

Sassinoro

REGIONE

CAMPANIA

PROVINCIA

BENEVENTO

ABITANTI

642

SINDACO

Pasqualino Cusano

Comune di Sassinoro

Sassinoro sorge sul confine nord sia della regione Campania sia della stessa provincia di Benevento, essendo l’ultima propaggine della Campania al confine con il Molise e la provincia di Campobasso.

Confinante con il territorio comunale di Morcone per i tre quarti del suo perimetro, Sassinoro è uno dei comuni più piccoli della provincia di Benevento sia dal punto di vista territoriale, sia dal punto di vista abitativo.

La maggior parte del territorio comunale è collinare e montuoso anche se vi sono piccole pianure dislocate entro il suo territorio, come la pianura di Colle di Prato detta comunemente “La Pianella”, dove vi è anche un piccolo lago artificiale frequentato per la pesca sportiva, e la piccola pianura di Vignadonica situata ad est del centro abitato.

Il territorio comunale è delimitato da due corsi d’acqua naturali: il torrente la Sassinora, affluente del fiume Tammaro, lo separa dal comune di Morcone; il torrente Rio Fratto, anch’esso affluente del Tammaro, da quello di Sepino.

Il nome deriva dall’espressione latina Saxi-in-ora, spiegando che essa vuole indicare una “Terra … abitata, posta, situata in ora, incontro all’estremità del sasso, ossia della roccia a picco sul monte Rotondo”. Per lo stesso motivo, il fiume a sud-ovest porta lo stesso nome, quindi la roccia sarebbe quella delle “Ripe Rosse”, sulla sponda sinistra della Sassinora. Questa origine è collegata anche alla parola “Sassannorum” cioè “sasso di anni – sasso vecchio”. E’ un piccolo centro che, a dispetto delle dimensioni, rivestiva un tempo una grande importanza strategica, considerando che era circondato da solide mura e presentava ben quattro porte di accesso.

Monumenti e luoghi di interesse

Santuario di Santa Lucia

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di San Michele Arcangelo

Fiume Tammaro:
Sassinoro è anche il comune delle acque, ricco di numerose sorgenti. Se ne contano addirittura una decina, fresche e abbondanti, che vanno a gettarsi nel fiume Tammaro. Simbolo di questa ricchezza è sicuramente la grande fontana che si trova nella piazza principale del paese, oltre ai numerosi fontanili e fontane dislocati nei vari rioni.

Borgo medievale

Enogastronomia, arti e mestieri

I Comuni del Welcome

Share This