Comune di Scillato
La storia di Scillato è legata all’abbondanza dell’acqua, che ha consentito la realizzazione di numerosi mulini, intorno ai quali si è sviluppato il centro abitato. Altri storici legano l’origine di Scillato rivolgendosi alla colonia di greci ateniesi, che si creò a seguito della distruzione di Troia e che si è insediata fra queste colline.
Scillato è situato nella parte centro-orientale della provincia, alle pendici del Pizzo Sant’Angelo, nella valle del fiume Fichera. La geografia rende Scillato un territorio particolarmente adatto alla coltivazione di oliveti e frutteti. Inoltre, rigogliosa è la coltivazione di alberi da frutta di rilevanza sono l’albicocco e l’arancia biondo, che rientrano nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Frazione di Collesano fino al 1961, ha acquisito l’autonomia con Legge regionale n. 8, in vigore dall’11 aprile la realizzazione di numerosi mulini, intorno ai quali si è sviluppato il centro abitato. Altri storici legano l’origine di Scillato rivolgendosi alla colonia di greci ateniesi, che si creò a seguito della distruzione di Troia e che si è insediata fra queste colline. Scillato è situato nella parte centro-orientale della provincia, alle pendici del Pizzo Sant’Angelo, nella valle del fiume Fichera. La geografia rende Scillato un territorio particolarmente adatto alla coltivazione di oliveti e frutteti. Inoltre, rigogliosa è la coltivazione di alberi da frutta di rilevanza sono l’albicocco e l’arancia biondo, che rientrano nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf). Frazione di Collesano fino al 1961, ha acquisito l’autonomia con Legge regionale n. 8, in vigore dall’11 aprile.
SINDACO:Frisa Giuseppe

Comune di Scillato
Provincia: Palermo