SIBATER
SIBaTer è il progetto di «Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE).
E’ gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale.
I servizi sono prestati a titolo completamente gratuito e non comportano dunque alcun costo a carico dei Comuni che ne beneficiano.
Con la Legge n. 123\2017, art. 3 “Banca delle terre abbandonate e incolte e misure per la valorizzazione dei beni non utilizzati nelle Regioni del Mezzogiorno”, è stata istituita la «Banca delle Terre». La misura prevede che i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) avviino procedure di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e di terre che risultino in stato di abbandono da lungo tempo, assegnandoli in concessione sulla base di progetti di valorizzazione presentati da giovani in età compresa tra i 18 e i 40 anni.
“Banca delle Terre” è uno strumento che consente ai Comuni di creare opportunità occupazionali e di reddito per i giovani residenti, attraverso:
• la generazione di proposte imprenditoriali di valorizzazione del patrimonio pubblico di terre e di immobili;
• l’incentivazione dell’imprenditoria giovanile sul proprio territorio.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.