
REGIONE
PUGLIA

PROVINCIA
LECCE
ABITANTI
2.778

SINDACO
Giacomo Cazzato
Monumenti e luoghi di interesse
Chiesa di Sant’Ippazio, fu eretta nell seconda metà del cinquecento su un sito occupato da un edificio più antico. Al 1588 è datato la costruzione del primo altare laterale dedicato all Vergine di Costantinopoli su committenza del nobile Tommaso Arcella. Presenta una sobria facciata, postuma, a due ordini con portale barocco del 1758. Il coronamento, costituito da un timpano mistilineo realizzato nel 1791, è raccordato da volute e accoglie una nicchia con la statua acefala di Sant’Ippazio. L’interno, a croce latina, è scandito da due profonde cappelle per lato.
Cappella della Madonna Assunta, sede dell’omonima Confraternita, fu edificata nella metà del XVIII secolo. La facciata, caratterizzata da decorazioni barocche, è arricchita da un elegante portale e da un rosone mistilineo sovrastante.
Oratorio di San Michele Arcangelo, edificato nel XVI secolo, si inserisce in un agglomerato fortificato e a corte della famiglia otrantina degli Arcella, signori di Tiggiano nel XIV secolo.
Cappella dell’Immacolata, nota come il Calvario, fu edificata nel 1872 per volontà di Vincenzo Mura, così come riporta l’iscrizione latina posta sulla facciata.
Palazzo Baronale Serafini-Sauli, la costruzione risale alla metà del XVII secolo, allorquando Angelo Serafini, divenuto feudatario del Casale di Tiggiano nel 1640, ritenne opportuno costruirvi la propria dimora per seguire da vicino le sorti della sua proprietà.
Torre Nasparo è un’opera di fortificazione e di difesa della costa adriatica, costruita nel 1565 durante la dominazione spagnola.
Bosco Le Chiuse, si colloca lungo i pendii collinari della serra che degradano verso il mare, in un’area delimitata da muretti a secco e coltivazioni ad ulivo. Il bosco, compreso tra i comuni di Tiggiano e Tricase, consiste in un piccolo nucleo costituito prevalentemente da lecceta, che nelle aree con maggiore dislivello viene sostituito da una rada vegetazione arborea a quercia vallonea e da arbusti di terebinto. Nei punti rocciosi e più scoscesi si ha la presenza dell’alisso di Leuca (Alyssum leucadeum), della scrofularia pugliese e della campanula pugliese.
Tradizioni e folklore
Sagra delle 4 pignate – 13 agosto
L’economia di Tiggiano, imperniata sull’agricoltura e sull’allevamento, negli ultimi anni, si è diversificata con il nascere di laboratori artigianali. Vi è la presenza di attività operanti nel settore del TAC (Tessile, Abbigliamento, Calzature).