
REGIONE
SICILIA

PROVINCIA
PALERMO
ABITANTI
19.568

SINDACO
Gaetano Di Chiara
Monumenti e luoghi di interesse
- Di notevole interesse turistico sono la chiesa ottocentesca di Sant’Agata, una torre di epoca spagnola, e i resti dell’insediamento punico di Pizzo Cannita, e in più le due chiese, in stile moderno, di San Giuseppe e del Sacro Cuore di Gesù.
- Caratteristici sono il Palazzo Migliaccio, Villa Vitale, i cunicoli scavati sotto la superficie di Piazza della Regione (la piazza principale), mete di riparo durante i bombardamenti della guerra e la piazza Guglielmo Marconi con una chiesa moderna (S. Agatone papa) e con resti di un monumentale cancello d’ingresso.
- Il “Palchetto della musica“, un edificio in stile Liberty dei primi del ‘900, progettato da Ernesto Basile e situato in Piazza della Regione, è il simbolo della cittadina.
Di rilevanza storica è anche l’attuale costruzione che ospitava la caserma della polizia municipale e l’area circostante, un tempo stazione ferroviaria della tratta Palermo-Corleone.Di fondamentale importanza troviamo poi la villa dell’Abate Agnello, simbolo per eccellenza della città.
Enogastronomia, arti e mestieri
Uno dei settori in cui Villabate eccelle è quello sportivo, non solo perché ha dato i natali a campioni come Zarcone, Sciortino e Di Chiara, ma anche per la fitta rete di infrastrutture sportive, pubbliche e private, che può offrire ai suoi cittadini.
A Villabate si può giocare a calcio in campi sportivi attrezzati, compresa illuminazione notturna; inoltre si può praticare Taekwondo, calcetto, pallavolo, pallacanestro, bocce, nuoto, , Pesistica Olimpica e da qualche anno anche il pugilato.
Un’importanza sempre costante e mai in declino ha rivestito nel paese la Società sportiva di pallavolo che, da parecchi anni, continua a restare ai vertici dei campionati nazionali o regionali (B2, C, D). Oggi la squadra di calcio milita nel Campionato di Promozione Regionale (girone A). Per la stagione 2017/2018, nonostante la promozione in Eccellenza, decide di rimanere in Promozione per mancanza di fondi da parte della società.
Dal 2008 è ritornata una manifestazione storica villabatese: la gimkana automobilistica, ma da qualche anno non viene più effettuata.