
REGIONE
EMILIA ROMAGNA

PROVINCIA
MODENA
ABITANTI
4.567

SINDACO
Federico Ropa
Monumenti e luoghi di interesse
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, edificata nell’ultimo decennio del XIX secolo vicino a un precedente oratorio seicentesco, dedicato a San Contardo d’Este, mentre il campanile è del 1910.
Chiesa di San Vitale a Missano, risalente al 1620, costruita in sostituzione dell’antica pieve diroccata nel XV secolo.
Chiesa di San Rocco a Montecorone, edificio seicentesco coperto a capanna con piccolo rosone circolare.
Chiesa di San Lorenzo, risale al XIX secolo, costruita su un precedente edificio del XVI secolo.
Chiesa di Santa Maria Assunta a Montalbano, rifatta nel 1757 su una precedente chiesa del XV-XVI secolo.
Oratorio della Beata Vergine del Rosario, eretto nel 1630 in occasione della peste che aveva ucciso nel solo borgo duecento persone.
Santuario della Verucchia dedicato alla Natività della Vergine Maria, più volte ricostruito su una chiesa già esistente nel 1291.
Castello di Monte Questiolo: del castello medioevale rimangono solo la torre e il basamento delle mura; ai piedi del castello si trova il piccolo vecchio borgo.
Castello di Montetortore: i ruderi di un antico castello risalgono al XII e XVI secolo, dopo che nel 1242 i bolognesi lo distrussero. Rimase la chiesa, che faceva parte del castello, ma questa subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale.
Torre Rangoni di Rosola: torre duecentesca o trecentesca, anticamente faceva parte di un castello storico (castello della Rosa) che fu distrutto in antichità dai tedeschi.
Enogastronomia, arti e mestieri
A Zocca oltre all’italiano si parla il dialetto modenese, che risente anche dell’influenza della vicina Bologna. Esiste un vocabolario zocchese/italiano all’interno di Arcurdènes dè pasà di Giancarlo Marchi.
A Zocca il 18 settembre 1975 è nata Punto Radio, una delle prime emittenti radio libere italiane. Vasco Rossi era fra i fondatori. Da Punto Radio sono transitati molti personaggi, alcuni allora già famosi, altri lo sono diventati nel tempo, tra cui Gaetano Curreri (Stadio), Massimo Riva allora bambino, Renato Zero, Loredana Bertè, Paolo Mengoli, Ivan Cattaneo, ecc.
Zocca è conosciuta per la crescentina (o tigella), originariamente cotta nel camino con una foglia di castagno, che si può degustare nei locali del corso principale del paese. La tigella è il manufatto in terracotta da scaldare fra le braci e dove si cuoce poi la crescenta. È inoltre sede della “Compagnia della cunza” con annesso museo del borlengo, specialità tipica locale.